5 motivi per cui i dividendi sono importanti per gli investitori

[ad_1]

Cinque ragioni principali dividendi Le preoccupazioni degli investitori includono il loro sostanziale aumento dei profitti degli investimenti azionari, la fornitura di ulteriori indicatori per l’analisi fondamentale, la riduzione del rischio complessivo del portafoglio, la fornitura di incentivi fiscali e l’aiuto al mantenimento del potere d’acquisto del capitale.

Punti chiave

  • Le aziende che pagano dividendi possono fornire una lealtà intrinseca allo stato finanziario dell’azienda; le aziende malsane spesso non possono fornire dividendi ai loro azionisti.
  • L’aliquota fiscale per i dividendi pagati è inferiore all’aliquota ordinaria dell’imposta sul reddito dallo 0% al 20%.
  • Anche durante le recessioni, i titoli dei dividendi hanno storicamente mostrato una crescita.
  • Dal 1980 al 2019, il 75% dei rendimenti dell’S&P 500 è derivato dai dividendi.

Crescita ed espansione degli utili

Uno dei principali vantaggi dell’investimento in società che pagano dividendi è che i dividendi tendono a crescere costantemente nel tempo. Le società mature che pagano dividendi di solito aumentano i pagamenti dei dividendi di anno in anno. Ci sono alcuni “aristocratici dei dividendi”, cioè aziende che hanno continuato ad aumentare i loro dividendi per più di 25 anni. Negli ultimi 10 anni (al 17 luglio 2021), Tasso di crescita composto annuo (CAGR) Rendimento totale S&P Global Dividend Aristocrats ha un tasso di rendimento del 2,23%.

Uno dei fondamenti dell’investimento in borsa è Rischio di mercato, O i rischi intrinseci associati a qualsiasi investimento azionario. Le azioni possono aumentare o diminuire e non vi è alcuna garanzia che il loro valore aumenti. Sebbene non vi sia alcuna garanzia che le società che investono in dividendi saranno redditizie, le azioni con dividendi possono almeno fornire un ritorno parziale sull’investimento e sono effettivamente garantite. È molto raro che le società che pagano dividendi smettano di pagare dividendi, infatti la maggior parte di queste società aumenterà i propri pagamenti di dividendi nel tempo.

Molti investitori non si rendono conto dell’enorme impatto dei dividendi sui profitti del mercato azionario. Dal 1980 al 2019, il 75% dei rendimenti dell’S&P 500 è derivato dai dividendi. Ciò significa che, rispetto ai rendimenti senza pagamento di dividendi, inclusi i pagamenti di dividendi costituiscono la maggior parte del ritorno sull’investimento realizzato dagli investitori azionari.

Inoltre, in questo contesto di bassi tassi di interesse, Rendimento da dividendo I tassi di interesse offerti dalle società che pagano dividendi sono molto più alti di quelli disponibili per gli investitori nella maggior parte degli investimenti a reddito fisso, come i titoli di stato.

Le azioni che pagano dividendi possono anche aumentare il prezzo complessivo delle azioni.Una volta che la società dichiara un dividendo, il titolo diventerà più attraente per gli investitori. L’aumento dell’interesse per l’azienda crea la necessità di aumentare il valore delle azioni.

I dividendi aiutano la valutazione delle azioni

Proprio come l’impatto dei dividendi sui rendimenti totali degli investimenti o sul ROI è spesso trascurato dagli investitori, così è il fatto che i dividendi forniscano utili punti di analisi per la valutazione e la selezione dei titoli.Rispetto a molti altri indicatori più comunemente usati, l’uso dei dividendi per valutare le azioni è solitamente una misura di valutazione del capitale più affidabile, come Rapporto P/E, O rapporto P/E.

La maggior parte degli indicatori finanziari utilizzati da analisti e investitori nell’analisi dei titoli si basa sui dati ottenuti dai bilanci aziendali. Il potenziale problema con la valutazione delle azioni basata esclusivamente sui rendiconti finanziari della società è che la società può, sfortunatamente, a volte manipolare i suoi rendiconti finanziari attraverso pratiche contabili fuorvianti per migliorare la sua impressione sugli investitori. Tuttavia, i dividendi forniscono un indicatore affidabile del buon andamento di un’azienda. In breve, l’azienda deve avere un flusso di cassa reale per pagare i dividendi.

Il controllo dei pagamenti dei dividendi attuali e storici della società fornisce agli investitori un solido punto di riferimento per l’analisi fondamentale della forza della società. Oltre a eventuali alti e bassi che possono verificarsi nel corso dell’anno del prezzo delle azioni della società, i dividendi forniscono un’indicazione continua, di anno in anno, della crescita e della redditività della società. Una società che continua ad aumentare i suoi pagamenti di dividendi nel tempo mostra chiaramente che la società sta generando costantemente profitti e che è improbabile che la sua salute finanziaria di base sia minacciata da un mercato temporaneo o da una recessione economica.

Un altro vantaggio dell’utilizzo dei dividendi quando si valutano le società è che, poiché i dividendi cambiano solo una volta all’anno, forniscono un punto di analisi più stabile rispetto agli indicatori che sono influenzati dalle fluttuazioni giornaliere dei prezzi delle azioni.

Ridurre il rischio e la volatilità

I dividendi sono il principale fattore che riduce il rischio e la volatilità del portafoglio di investimento complessivo. In termini di riduzione del rischio, il pagamento del dividendo mitiga le eventuali perdite causate dal calo dei corsi azionari. Ma i vantaggi dei dividendi per ridurre il rischio vanno oltre questo fatto fondamentale. La ricerca storica mostra che durante un mercato ribassista, le azioni che pagano dividendi hanno sovraperformato le azioni senza dividendi. Sebbene la flessione generale del mercato di solito trascini le azioni su tutta la linea, il calo di valore delle azioni che pagano dividendi è solitamente molto più piccolo di quello delle azioni che non pagano.

Tuttavia, questa tendenza è effettivamente cambiata di recente. Ci sono stati tre mercati ribassisti negli ultimi anni 20. I titoli con dividendi hanno avuto buoni risultati nei primi due anni, ma durante la recente pandemia di coronavirus, i titoli con dividendi hanno avuto un rendimento scarso.

Allo stesso tempo, i titoli che pagano dividendi hanno sovraperformato il mercato durante altri due mercati ribassisti, lo scoppio della bolla tecnologica nei primi anni 2000 e la crisi finanziaria. Allo stesso modo, risulta che i titoli con dividendi sono meno volatili. Secondo uno studio di Merrill Lynch, dal 1990 al 2018, le azioni con una storia di dividendi in costante aumento hanno ottenuto risultati migliori rispetto alle azioni che non pagano dividendi con meno volatilità.

I dividendi forniscono incentivi fiscali

Il trattamento fiscale dei dividendi rende i dividendi un modo molto efficiente dal punto di vista fiscale per guadagnare reddito. Dividendo qualificato Le tasse sono riscosse ad aliquote molto inferiori al reddito ordinario. Secondo l’IRS, per gli individui con la più alta aliquota ordinaria dell’imposta sul reddito (35% o 37%), i dividendi qualificati sono tassati solo all’aliquota del 20%. Per le persone con un’aliquota ordinaria dell’imposta sul reddito inferiore al 12% al 35%, i dividendi qualificati sono tassati al 15% e per le persone con una fascia d’imposta del 10% o 12%, non sono tassati sui dividendi qualificati.

I dividendi preservano il potere d’acquisto del capitale

I dividendi aiutano anche in un’altra area che gli investitori a volte non prendono in considerazione: l’impatto dell’inflazione sui rendimenti degli investimenti. Affinché gli investitori possano realizzare un reddito netto reale dall’investimento, l’investimento deve prima fornire rendimenti sufficienti per superare la perdita di potere d’acquisto causata dall’inflazione.

Se il prezzo delle azioni detenute da un investitore aumenta del 3% in un anno, ma il tasso di inflazione è del 4%, l’investitore subisce effettivamente una perdita dell’1% in termini di potere d’acquisto del proprio capitale. Tuttavia, se lo stesso titolo con un aumento del prezzo del 3% fornisce anche un dividend yield del 3%, allora l’investimento ha restituito con successo un profitto che supera l’inflazione e rappresenta l’effettivo guadagno nel potere d’acquisto dell’investitore. La buona notizia per gli investitori in società che pagano dividendi è che molti rendimenti da dividendi superano il tasso di inflazione.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *