Tempo d’esordi il mese di novembre: dopo l’esordio di Mario Draghi, nel nuovo ruolo di presidente della Banca Centrale Europea, è toccato a Ignazio Visco, nuovo Governatore di Bankitalia. Visco ha parlato al termine della sua prima riunione alla Banca d’Italia, dove sostituirà proprio l’uscente Mario Draghi, passato alla Bce. “La situazione in Grecia è molto difficile e complessa. Vediamo cosa succede a Cannes, abbiamo intenzione di fare tutto quanto è nelle nostre possibilità” esordisce il nuovo governatore di Bankitalia, che poi parla della polemica delle ultime settimane, che riguarda proprio la Bce. Infatti l’istituto europeo è sotto l’occhio del ciclone per l’acquisto dei titoli di Stato dei paesi europei attualmente sotto stress. “Lavoreremo benissimo con Draghi, che per tanti anni è stato fondamentale sulla stabilità finanziaria anche come presidente del Financial Stability Board. Nel Rapporto di stabilità finanziaria non c’è scritto che è possibile una salita all’8% del rendimento dei Btp, perché si trattava solo di un esercizio teorico” spiega Visco, che poi aggiunge. “E’ fondamentale dare piena attuazione alle misure di risanamento del bilancio, bisogna buttare giù il rapporto debito-Pil”. Ed è proprio questo il punto fondamentale per l’economia italiana: ancor prima del rilancio dell’economia, bisogna partire dal risanamento dei bilanci dello Stato, riuscendo ad abbassare il rapporto debito-Pil, l’economia italiana riuscirà a trovare nuova linfa e nuova forza per ripartire.
Pietro Gugliotta