Bce, Mario Draghi: “Le banche devono rifinanziare l’economia”

Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha parlato nei giorni scorsi alla Università La Sapienza di Roma: l’occasione è stata la giornata di commemorazione dell’economista Federico Caffè. In numero uno della Bce ha parlato di diversi temi, ovviamente legati al mondo dell’economia. Grande importanza è stata data al mondo dei giovani, alla crescita e all’occupazione: Draghi ha spiegato che i giovani possono essere il motore dell’economia, continuare a non impiegarli è uno spreco. Ma lo stesso Draghi ha voluto lanciare un monito agli istituti di credito: “è vitale per la crescita e l’occupazione che le banche tornino a porsi in condizione di rifinanziare l’economia”. Una azione che darebbe grosso slancio all’economia mondiale, in particolar modo alla crescita. “Crescita e equità sono strettamente connesse e senza equità l’economia si frantuma in una moltitudine di gruppi di interesse, con effetti negativi sulle capacità di crescita” spiega Draghi, che poi prosegue. “Le misure straordinarie varate dalla Bce ci hanno fatto guadagnare tempo, preservando la funzionalità della politica monetaria, impedendo un collasso dei mercati bancari” chiarisce Draghi. Il presidente della Bce ha spiegato che l’emergenza è stata superata, ma occorre una opera di consolidamento fiscale: al fiscal compact va affiancato un patto per la crescita, in modo che si possa dare più solidità alle economie europee.

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *