Cambio Euro Dollaro oggi 27 Novembre: ancora ribassi

Ancora in negativo il cambio euro dollaro oggi 27 Novembre 2019. La quotazione, attualmente, viaggia attorno a 1,1008, in ribasso dello 0,09%. La valuta statunitense è sostenuta dalle notizie positive in merito alla fattibilità della Fase 1 dell’accordo commerciale USA-Cina. Nel complesso, il 2019, che volge al termine, ha segnato una importante battuta d’arresto per la valuta europea. La quotazione non ha fatto altro che scendere. Ora, si teme per il pericoloso cedimento sotto quota 1,0990.

Da un punto di vista grafico, soltanto il breakout della barriera posta in area 1,1175-1,1180 potrebbe generare un’inversione rialzista di tendenza. Una situazione che però, al momento, sembra piuttosto improbabile.

Ad ogni modo, per la giornata odierna si prevede una certa stabilità sui valori sopracitati, in attesa del Beige Book di questa sera.

Per quanto riguarda i dati economici USA, le previsioni sono contrastanti. Gli ordini di beni durevoli dovrebbero essere ancora in calo, anche se in lieve progresso. Uscirà inoltre il dato sulla seconda stima del prodotto interno lordo nazionale, riferita al terzo quarto del 2019.

Nel Beige Book della Fed, invece, ci si aspetta un focus sulla strategia di espansione. Lo scenario del quarto trimestre evidenzia comunque un rallentamento della crescita.

Guerra dei Dazi: l’intesa è ad un passo

Nella giornata di ieri, lo stesso Donald Trump ha comunicato che la trattativa con la Cina sta per decollare. Le Borse hanno immediatamente reagito positivamente, consentendo a Wall Street di segnare un nuovo record.

Tra Pechino e Washington rimangono alcune frizioni. Tuttavia, l’intento delle due potenze sembra proprio quello di arrivare alla pace commerciale.

A beneficiare di questa notizia, oltre a Wall Street, naturalmente anche le Borse asiatiche. Tokyo  segna +0,5%, Sidney +0,9%, Kospi di Seul +0,4%, Shanghai Composite +0,2%. A Hong Kong (+0,1%) è ripresa anche la circolazione sull’autostrada.

Poco mosse nella giornata di ieri, invece, le Borse Europee. L’unica eccezione Piazza Affari, che ha chiuso a +0,37%, superando Parigi e Madrid rispettivamente a +0,08% e +0,05%. Negativa, al contrario, la Borsa di Francoforte, che ha chiuso la seduta a -0,08%.

Tra i dati più significativi da evidenziare, l’indice Star (+2,3%) e quello dell’Ftse Mid Cap (+2,01%). Stabile la quotazione del Petrolio, mentre c’è cautela sull’oro.

Tornando alla questione USA-Cina, il clima di riavvicinamento è messo alla prova principalmente dalla posizione di Trump a favore dei manifestanti di Hong Kong. Il presidente USA, senza mezzi termini, ha dichiarato che:

Noi siamo con i manifestanti di Hong Kong. Gli Usa vogliono vedere la democrazia ad Hong Kong.

Pechino non ha gradito, anzi ha condannato la posizione della Casa Bianca, senza però, al momento, mettere a rischio la pace sui dazi.

 

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *