La settimana di mercato apre con la divisa statunitense che tenta il recupero contro le principali valute mondiali. Cambio Euro Dollaro nel complesso stabile. La quotazione procede tuttavia verso il ribasso, attualmente a 1,0955. La coppia aveva aperto a 1,0991. Biglietto verde che si rafforza anche contro lo Yen. Rimangono alte le possibilità di un rialzo del tasso Usa per Dicembre. Riflettori puntati stamattina sulle indagini dell’FBI sulle email di Hillary Clinton. Anche il mercato asiatico attende i risvolti delle elezioni presidenziali.
Cambio Euro Dollaro: James Comey nella bufera
A soli 9 giorni dalle votazioni, il direttore dell’FBI James Comey riapre le indagini sul server di posta elettronica privato di Hillary Clinton. Un gesto che appare quanto mai controverso, considerato che la stessa indagine era stata dichiarata chiusa circa tre mesi fa.
Che cosa è accaduto allora per spingere Comey alla riapertura del caso? Nel comunicato ufficiale dell’FBI si legge solamente che sarebbero comparse nuove mail collegate all’indagine precedente. Tuttavia, le tempistiche appaiono piuttosto dubbie, viste le elezioni imminenti. I democratici sono furiosi.
Immediata la risposta della stessa Clinton che ha chiesto all’FBI di rendere pubbliche le informazioni, subito.
Non sono pochi coloro che pensano che dietro questa mossa di Comey ci sia proprio il rivale di Hillary. Non è chiaro in che modo, ma Donald Trump, nel momento di massima difficoltà, potrebbe aver spinto alla riapertura del caso.
Fino all’annuncio dell’FBI, infatti, i sondaggi parlavano chiaro: nessuna speranza per il candidato repubblicano. La Clinton avrebbe superato il 90% di preferenze.
Ora bisogna capire quanto l’inchiesta sulle email possa influenzare il voto degli elettori. L’attesa per l’8 Novembre sale ai massimi i livelli.
FED: Janet Yellen è in ansia
Mentre appare ormai scontata la decisione della Banca Centrale Statunitense di rialzare i tassi di interesse a Dicembre, la numero uno dell’istituto non sembra trasmettere certezze.
Effettivamente, i nodi da sciogliere sono parecchi. L’economia americana cresce, ma non può considerarsi forte. La campagna elettorale è stata e continua ad essere un insieme di colpi a sorpresa che non fanno che alimentare l’incertezza generale.
In più la Federal Reserve ha un mandato debole. Ciò significa che la Yellen deve destreggiarsi anche tra politica e burocrazia, e in questo momento non è affatto facile. Ecco perché rialzare i tassi ora sarebbe più indicato, finché i mercati hanno fiducia.
Per il Cambio Euro Dollaro si prevede una settimana piuttosto complicata. Gli investitori dovranno domare la tempesta.