La coppia EUR/GPB si muove in deciso rialzo nella seduta odierna di mercato. Cambio Euro Sterlina attualmente a 0,8560, su dello 0,82%. Momento di difficoltà per il pound britannico, dunque, contro la moneta unica. L’asset apre a 0,8512 e tocca il massimo di giornata di 0,8567 attorno alle 11:30 ora italiana. Indicatori tecnici segnalano l’acquisto sul breve e lungo periodo. Lieve incertezza per il medio termine. Prossima settimana decisiva, soprattutto nella valutazione della forza dell’euro. Intanto, il governo britannico si prepara alla Brexit.
Cambio Euro Sterlina: Theresa May esprime preoccupazione
Il Primo Ministro britannico ha rilasciato un intervista al quotidiano Sunday Times, esprimendo tutta la propria preoccupazione sulla questione Brexit.
Nel dettaglio, Theresa May avrebbe dichiarato che l’attuale situazione del Regno Unito non la farebbe dormire bene la notte. La numero uno del governo inglese è chiamata ad un compito molto arduo, vissuto anche come sfida personale.
La May promette di impegnarsi per raggiungere l’accordo migliore possibile con Bruxelles e rendere indolore l’uscita di Londra dall’Europa. Oltre che con il Parlamento Europeo, il primo ministro deve lottare anche contro diverse tensioni interne. Legate soprattutto alle opinioni europeiste di gran parte del Parlamento britannico e alla volontà della Bank of England di chiedere un periodo di transizione, per evitare scossoni economici.
Altro punto cruciale che la May dovrà gestire riguarda le norme restrittive di governance e gli stipendi d’oro. A Londra imperversa la polemica sul futuro possibile obbligo, per le multinazionali, di rendere pubblico il divario salariale tra gli stipendi dei dirigenti e quelli dei dipendenti.
Messo in discussione anche il diritto degli azionisti di votare sui pacchetti remunerativi dei top manager.
UE: fronte del NO favorito al referendum costituzionale italiano
Nel frattempo, l’Europa si avvia a vivere un lungo periodo di elezioni politiche all’interno dei Paesi membri. Si parte domenica prossima, con il referendum costituzionale italiano.
Il Bel Paese è chiamato a decidere se accettare o meno la riforma voluta dal Premier Matteo Renzi. Attualmente, diversi sondaggi riporterebbero il NO come favorito.
Contrari alla riforma la Destra, il centro Destra e, soprattutto, il Movimento 5 Stelle. Quest’ultimo è dato come partito favorito in caso di elezioni anticipate.
Renzi non ha nascosto che una sconfitta del SI avrebbe diverse ripercussioni sull’attuale governo.
Nel frattempo, Silvio Berlusconi non esclude di potersi ricandidare. Ma la decisione sarà presa solo dopo l’esito del referendum.
Cambio Euro Sterlina dunque sempre scenario di forte incertezza. Per il momento, la moneta unica sembra avere la meglio.