Cgil, cassa integrazione record nel 2010

Negli scorsi giorni avevamo parlato della disponibilità delle ore di cassa integrazione, che nel mese di novembre erano diminuite: rispetto a novembre 2009, il dato scende dell’8%, mentre rispetto al mese scorso, ossia ottobre 2010, il dato scende addirittura del 10%. Da gennaio a novembre, sono state circa 1.2 miliardi le ore di cassa integrazione autorizzate, con un impatto economico pari a 4 miliardi di euro, ossia 7.516 euro per ogni singolo lavoratore. Nonostante il calo di novembre, si tratta di un dato record: infatti c’è un incremento del 37.8% rispetto allo scorso anno. Commenta questi dati il segretario confederale della CGIL, Vincenzo Scudiere. “Per l’anno in corso sono molti i lavoratori che non ricevono il contributo economico nei tempi previsti e lo stanziamento autorizzato per il prossimo potrebbe non coprire i costi visto che le ore di Cig in deroga sono aumentate del 248,8% mentre lo stanziamento riflette la stessa cifra del 2009. Il 2010 – prosegue il segretario CGIL – è stato l’anno in cui lavoratori e imprese hanno raschiato il fondo del barile e le prospettive, senza scelte di politica economica e industriale, non sono positive. Il governo continua a non scegliere e a subire decisioni – conclude Scudiere – come quelle della Fiat, senza individuare settori e politiche d’intervento”. A questo punto ci si augura che il 2011 possa essere un anno positivo sotto questo punto di vista, che prenda ad esempio il mese di novembre dove la cassa integrazione è stata meno utilizzata.

Pietro Gugliotta

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *