L’istituto di credito online CheBanca! entra nelle prime 5 posizioni della classifica delle banche più cercate sul web. Assieme a Banca Sella, BNL, Banca Popolare e Intesa San Paolo. Un risultato molto importante per il marchio appartenente al Gruppo Mediobanca, frutto di un grande lavoro incentrato sull’innovazione.
Nel dettaglio, il nome della banca online è principalmente associato alle 5400 ricerche mensili per quanto riguarda il consolidamento debiti.
Stando ai dati rilevati, gli utenti ricercano principalmente crediti a lungo termine, un settore in cui CheBanca! sta investendo molto.
Bisogna anche notare che la rivoluzione fintech in atto ha generato anche la crescita del canale mobile rispetto al canale desktop. Dunque, l’innovazione delle banche dal punto di vista della struttura del sito può fare la differenza nelle ricerche.
Un plauso al Gruppo Mediobanca anche per ciò che riguarda la sicurezza, sempre garantita ad alti livelli.
CheBanca! assumerà oltre 300 consulenti finanziari in 4 anni
Mentre i colossi finanziari come Unicredit si adoperano per gestire gli esuberi, il marchio CheBanca! si propone di assumere altri 340 consulenti finanziari nei prossimi 4 anni. Un numero che, di fatto, raddoppia il comparto di consulenza attuale.
L’obiettivo è stato inserito nel piano industriale della controllante Mediobanca, presentato il 12 Novembre, con un programma attuabile entro il 2023.
Da notare che, stando a quanto dichiarato dall’amministratore delegato Alberto Nagel, l’incremento dimensionale riguarderà anche l’espansione della rete proprietaria.
Per il 2023, il numero dei dipendenti e consulenti abilitati all’offerta fuori sede, dovrebbe salire a 1.275.
Il piano prevede di spostare le attività di CheBanca! verso un target di clientela medio alto.
Esaminando il piano industriale illustrato da Nagel, sono evidenti due caratteristiche principali: distintività e sostenibilità.
La società ha intenzione di generare una crescita negli attivi redditizi con il totale delle attività finanziarie (“TFA”) a 83 miliardi (+8%1), un AUM/AUA a 59 miliardi (+11%1), impieghi a clientela a 51 miliardi (+4%1) e una crescita nei ricavi a 3, miliardi (+4%1). Ma, in particolare, è prevista una crescita del wealth management dell’8%.
Per raggiungere questi obiettivi sono stati preventivati significativi investimenti nei canali distributivi in tutti i segmenti di attività.
A tutti gli effetti, CheBanca! consoliderà la sua definitiva trasformazione in wealth manager dedicato al segmento di clientela Affluent e Premier. A cui sarà associato un significativo aumento dei volumi, dei ricavi e della redditività.
Si prevede anche un importante sviluppo della capacità di originare flussi di raccolta netta. Soprattutto per ciò che concerne la componente di masse gestite.
Previsti anche il rafforzamento delle piattaforme digitali, l’ampliamento della gamma di prodotti offerti e il miglioramento della redditività connesso ad una maggiore efficienza.