Un italiano su due resterà a casa: è questo il calcolo effettuato nei giorni scorsi dal Codacons. L’associazione dei consumatori infatti ha ha proposto uno studio sulle vacanze: il risultato è che il 55% degli italiani, dovrà rinunciare alla vacanza nei mesi estivi. Oltre trenta milioni di italiani dunque, non potranno recarsi in vacanza, sia in Italia che all’estero, a causa delle difficoltà economiche che hanno colpito il nostro Paese. Ma anche chi parte subirà l’effetto crisi, con vacanze “ridotte”. Le famiglie italiane infatti riducono il budget per le vacanze: questo comporta una riduzione delle giornate passate in vacanza. Il 50% circa degli italiani che andranno in vacanza infatti, resterà fuori casa per un periodo compreso fra i 7 e i 10 giorni; due settimane di vacanze invece per il 35% degli italiani, che potrà permettersi una vacanza. I più fortunati, coloro che resteranno in vacanza oltre i 15 giorni, sono solo il 15%. Coloro che partiranno in vacanza inoltre, vedranno ridotta la spesa giornaliera: infatti se fino agli anni scorsi c’era una spesa giornaliera media di 104 euro (dato del 2012), quest’anno la cifra si riduce a 97 euro. Altro dato importante: la riduzione del budget ha di fatto costretto molti italiani a ridurre gli spostamenti, per ridurre le spese di trasporto. Per questo motivo, fra le location più gettonate troviamo le località balneari italiane, con Emilia Romagna e Sicilia in testa, mentre per quello che riguarda l’estero, spiccano Spagna, Grecia e Croazia.