L’analisi di Confcommercio sul mondo di internet è davvero interessante e ci permette di capire la portata degli acquisti sul web. Confcommercio traccia anche l’identikit del consumatore medio: è maschio, spesso single, ha un’età inferiore ai 45 ed è residente in famiglia, spesso in comuni inferiori a 40mila abitanti. E’ questo l’identikit dell’acquirente online, ma sono sempre di più le persone che acquistano oggetti sul web: nel 2013, l’Italia ha visto un aumento della spesa sul web pari al 15%, con un fatturato che raggiunge i 12.6 miliardi di euro. L’indagine di Confcommercio, evidenzia anche le strategie degli utenti: c’è chi cerca i prodotti su internet, si informa e poi li acquista in negozio; e poi c’è chi preferisce vedere i prodotti dal vivo, in negozio, magari con la possibilità di provarli, ma decide di acquistarli online perchè si spende meno. Il 44% degli intervistati conferma di non aver mai acquistato online, le ragioni sono diverse: l’impossibilità di provare il prodotto è la più gettonata (59.2%), seguita dalla scarsa fiducia nei siti internet (53%). Il 55.6% del campione intervistato, acquista almeno una volta l’anno sul web, segno evidente che è un mercato in grande espansione, incentivato dal grande risparmio che spesso si riesce ad ottenere con un acquisto online.