Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti presidenti di Federconsumatori e Adusbef lanciano l’allarme. Al rientro dalla vacanze, gli italiani si troveranno a fare i conti con aumenti che coinvolgeranno un po tutti i settori, dai trasporti, alle bollette di gas,luce e acqua, passando anche per banche e multe. “Ci sarà inevitabilmente un nuovo abbattimento del potere di acquisto delle famiglie, già duramente provato dalla grave crisi che il Paese sta attraversando da molto tempo, e dalle manovre economiche inique e sbagliate. Guardando ai dati relativi alla contrazione del potere di acquisto delle famiglie, emerge chiaramente la drammaticità della situazione: dal 2007 al 2010 la caduta è stata di ben il 9,6%. E’ indispensabile agire con determinazione avviando un processo di detassazione per le famiglie a reddito fisso ed operando un vero e proprio blocco di prezzi e tariffe”. Ma quali saranno gli aumenti al rientro dalle vacanze? L’Osservatorio nazionale di Federconsumatori, ha analizzato la sitauzione ed ha scoperto che i rincari dovrebbero arrivare fino a 1118 euro a famiglia, non risparmiando nessun settore. Ecco la tabella di Federconsumatori:
ASSICURAZIONE AUTO: 159 euro
TARIFFE AEREE E AEROPORTUALI: 65 euro
TARIFFE AUTOSTRADALI: 60 euro
RICORSO MULTE E CONTENZIOSI: 55 euro
TARIFFE GAS: 107 euro
TARIFFE ACQUA: 19 euro
TARIFFE RIFIUTI: 38 euro
SERVIZI BANCARI: 30 euro
MUTUI: 65 euro
CARBURANTI: 120 euro
TARIFFE ELETTRICHE: meno 15 euro
TRENI: 65 euro
ADDIZIONALI LOCALI: 60 euro
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: 32 euro
DERIVATI DEL PETROLIO E PRODOTTI PER LA CASA: 82 euro
RISCALDAMENTO: 140 euro
SCUOLA E LIBRI: 36 euro
TOTALE: 1118 euro
Pietro Gugliotta