Cosa significa la “mano invisibile” nell’economia?

[ad_1]

il concetto di”Mano invisibile“È stato spiegato da Adam Smith nel suo classico lavoro di base del 1776 “Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni”.

Adam Smith: il padre dell’economia

Influenza

Si ritiene che Smith abbia creato la moderna teoria economica alla fine del XVIII secolo, ma non è entusiasta di un’ampia supervisione governativa dell’economia. Ha anche difeso che il contrabbando è una parte naturale e legale dell’economia.

Il suo “laissez-faire”, o mercato libero, La teoria è accettata principalmente dal lato dell’offerta Milton Friedman Scuola di pensiero economico. Queste teorie sono in netto contrasto con la teoria economica keynesiana sul lato della domanda del 19° secolo, che è diventata sempre più dominante nella politica economica dei governi occidentali dagli anni ’30 e dalla Grande Depressione.

Di base

La teoria della mano invisibile di Smith costituisce la base della sua convinzione che l’intervento del governo su larga scala e la regolamentazione economica non siano né necessari né benefici. Smith ha proposto il concetto di mano invisibile, ritenendo che gli individui liberi operino in una libera economia, prendono decisioni che si concentrano principalmente sui propri interessi e logicamente intraprendono azioni a beneficio dell’intera società, anche se i risultati benefici non sono specifici di questi azioni Focus o intenzione.

Smith ha continuato a sostenere che sebbene lo scopo dell’intervento intenzionale della supervisione del governo sia quello di proteggere o beneficiare l’intera società, in pratica, l’effetto del raggiungimento di questo obiettivo non è solitamente buono come quello di un’economia di mercato che opera liberamente. In molti casi, priva le persone dei benefici di un mercato senza ostacoli ed è quindi dannoso per l’intero popolo.

Principio principale

Secondo Smith, i desideri collettivi di tutti i singoli acquirenti e venditori in un’economia libera operano naturalmente per ottenere:

  • Produci i beni più necessari e vantaggiosi nel modo più efficiente, perché i venditori che lo fanno con maggior successo ottengono la quota di mercato e le entrate maggiori.
  • Fornire beni e servizi al prezzo funzionale più basso, perché la libera concorrenza tra i venditori non consente frodi sui prezzi.
  • Utilizza automaticamente la maggior parte del capitale di investimento per finanziare la produzione dei beni e servizi più necessari, vantaggiosi e più necessari, poiché l’impresa che produce i beni o servizi con la domanda più elevata può ottenere i prezzi più elevati e i profitti risultanti.

Se la mano invisibile della “buona volontà” del libero mercato esista o sia completamente efficace ha suscitato un acceso dibattito. Tuttavia, è difficile negare che la filosofia di mercato di Smith abbia contribuito a creare l’economia di maggior successo della storia.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *