Deluso dai ricchi e dai fallimenti, il piano globale sui vaccini scuoterà Reuters

[ad_1]

5/5

© Reuters. Foto del file: All’arrivo a Mons, il contenitore del vaccino AstraZeneca (SKBio Corea) contro la malattia da coronavirus (COVID-19) nell’ambito del programma COVAX è stato caricato su un camion. Aeroporto Internazionale Oscar Anulfo Romero, San Luis Talpa, El Salvador M

2/5

Francesco Guaracio

Bruxelles (Reuters)-Un programma co-guidato dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) volto alla distribuzione equa del vaccino contro il COVID-19 è stato eluso dai paesi ricchi e non è riuscito a soddisfare le esigenze dei paesi più poveri. da riorganizzare I documenti interni sono visibili nel programma Reuters.

Il piano COVAX è lontano dal raggiungere l’obiettivo di fornire 2 miliardi di dosi entro la fine di quest’anno, ma si prevede che l’offerta aumenterà in modo significativo entro l’inizio del 2022 e spera di garantire che queste possano almeno raggiungere i paesi che ne ho più bisogno.

L’ambiziosa ambizione di COVAX come centro di informazione mondiale sui vaccini, raccolta dai produttori nei paesi più sviluppati e distribuita rapidamente a coloro che ne hanno più bisogno, è fallita.

Finora ha distribuito solo 90 milioni di vaccini. Secondo le stime della Global Vaccine Alliance Gavi, sebbene i paesi a basso reddito densamente popolati siano incubatori di nuovi e più pericolosi ceppi di coronavirus, alcuni dei paesi più poveri hanno tassi di vaccinazione inferiori all’1% della loro popolazione. OMS.

Secondo un documento preparato da Gavi, le riforme mirano a ridurre i rischi finanziari di COVAX, aumentare la sua attenzione sui paesi più bisognosi e ridurre la partecipazione dei paesi ricchi come donatori e beneficiari.

Il documento dovrebbe essere adottato nella riunione del consiglio di Gavi di mercoledì e giovedì.

“Previa approvazione del consiglio di amministrazione, si raccomanda di concentrare gli sforzi di approvvigionamento di COVAX su tutti gli SFP (partecipanti autofinanziati) che continueranno ad aver bisogno della struttura per semplificare le operazioni e ridurre i rischi finanziari in passato sulla base delle lezioni apprese. Un anno”, ha detto una portavoce di Gavi.

L’OMS non commentava subito, ma di solito chiedeva a Gavi di parlare di COVAX per suo conto.

La beneficenza inizia in casa

I paesi ricchi sono generalmente più disposti a usare la loro influenza finanziaria per acquistare i propri vaccini direttamente dai produttori.

Sebbene l’OMS abbia chiesto di condividere eventuali vaccini in eccesso attraverso il suo programma, gli Stati Uniti, il Giappone e l’Unione Europea hanno tutti delineato piani per donare direttamente ai paesi e a COVAX.

Dando priorità ai propri interessi diplomatici e commerciali, i paesi ricchi hanno effettivamente minato l’ambizione di COVAX di assumersi la piena responsabilità della lotta globale contro la pandemia.

Kate Elder, consulente politico senior presso Medecins, un’organizzazione di assistenza medica, ha dichiarato: “Il consiglio di amministrazione di Gavi sta ora esaminando i modi in cui i paesi più ricchi possono continuare a partecipare alla struttura. Questo è in parte un riconoscimento che questa configurazione non funzionerà. ” Senza confini.

Secondo il documento di Gavi, attualmente ci sono circa 190 paesi/regioni membri di COVAX, ma un terzo di essi non utilizza il suo vaccino e solo circa 40 paesi/regioni hanno avviato campagne di vaccinazione con il vaccino COVAX.

In un separato documento interno, Gavi stima che il numero dei membri possa ridursi a 120-130 l’anno prossimo.

Ci si aspetta che molti paesi ricchi si ritirino volontariamente, ma i cambiamenti politici pianificati renderanno anche i paesi a reddito medio più costosi da partecipare.

Sebbene Gavi stia ora assumendo enormi rischi finanziari nell’ordinare i vaccini per conto dei suoi membri, i paesi a reddito medio che hanno ancora bisogno del vaccino COVAX il prossimo anno dovranno pagare per intero in anticipo.

Ciò significa che i paesi dell’America Latina e del Medio Oriente, così come il Sudafrica e altri paesi potrebbero dover affrontare costi più elevati e dover prendere in prestito denaro per garantire la dose.

Metti al primo posto i più poveri

Tuttavia, i paesi più poveri, principalmente in Africa e nel sud-est asiatico, manterranno le stesse condizioni, con pochi o nessun acquisto di vaccini.

Uno dei documenti affermava: “Il modello sarà ridisegnato con termini e condizioni meno flessibili, volti a semplificare e ridurre i rischi finanziari, al fine di trattenere i paesi che necessitano dello strumento, mentre si impedirà ad altri paesi di continuare a partecipare dopo la fine del 2021”.

Ciò dovrebbe portare benefici tangibili ai paesi più poveri.

COVAX ha raccolto quasi 10 miliardi di dollari USA, ha superato l’obiettivo di quest’anno e ha iniziato a ricevere alcune dosi in eccesso dai paesi ricchi. Tuttavia, i paesi ricchi in precedenza hanno acquistato vaccini in grandi quantità e hanno limitato le esportazioni dall’India, il principale fornitore della struttura, con conseguente carenza di forniture nei paesi più poveri.

Gavi ritiene che il previsto aumento dell’offerta nella seconda metà dell’anno potrebbe aumentare la percentuale di vaccinazioni nei paesi più poveri a quasi il 30% entro l’inizio del 2022.

Gavi prevede di spendere 775 milioni di dollari per aiutare i paesi a distribuire questi vaccini ed evitare sprechi ripetuti a causa di preparazione e infrastrutture insufficienti.

Secondo un documento, poiché la produzione mensile di vaccini in questi paesi può aumentare di cinque volte, il rischio di tali rifiuti è alto.

Gavi ha affermato che il denaro sarà utilizzato per rafforzare il sistema di consegna di COVAX, fornire migliori apparecchiature di refrigerazione e migliorare il sistema sanitario.



[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *