Emma Marcegaglia: “Art. 18? Anomalie nel sistema italiano sulle flessibilità in uscita”

La numero uno di Confindustria, Emma Marcegaglia, attacca duramente l’articolo 18. Secondo la Marcegaglia infatti, il reintegro del lavoratore licenzia è una anomalia del sistema italiano. “Il reintegro esiste formalmente anche altrove in Europa, ma sostanzialmente non viene usato. In alcuni paesi viene utilizzato solo in caso di licenziamento discriminatorio, come, ad esempio, previsto in Francia” chiarisce la Marcegaglia, che poi racconta come è andato l’incontro col Ministro Fornero. “Con il ministro abbiamo discusso i dati di questo documento. uello di oggi era un confronto, come è successo con altre parti sociali, una riflessione sulle idee. Sarebbe fondamentale arrivare a un accordo intelligente, utile sul mercato del lavoro, da parte nostra c’è la massima volontà di lasciare fuori dal tavolo ideologie, di essere molto responsabili e molto seri” conclude la leader degli industriali italiani. La stessa Marcegaglia, intervistata al termine dell’incontro col ministro Fornero, torna ad approfondire la questione sull’articolo 18. “Sulla flessibilità in entrata siamo in linea con gli altri Paesi dell’Unione Europea, sul tema degli ammortizzatori sociali ci sono solo alcune modifiche da fare, ma il sistema ha funzionato” chiarisce, ma il suo attacco precedente non è passato inosservato, ed ha provocato la reazione un po’ stizzita delle parti sociali. Sul profilo Twitter di Cgil, si legge un messaggio piuttosto polemico. “Come si fa a dire che l’art. 18 è anomalia? Solo Confindustria, contro ogni evidenza, sostiene che non c’è eccesso di flessibilità in entrata. Ma per caso Confindustria ha intenzione di far fallire la trattativa con il governo?”. Un messaggio molto importante e chiaro, che adombra la possibilità di far saltare il tavolo col governo.

Pietro Gugliotta

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *