Equitalia, il Fisco italiano recupera 9 miliardi

Il gruppo Equitalia comunica che l’Italia ha vissuto un 2010 positivo per quello che riguarda la raccolta dei tributi. Infatti lo scorso anno, è stato fatto segnare un + 15% per ciò che riguarda la riscossione dei tributi, pari a 8.9 miliardi di euro. Lo stesso gruppo segnala come il 20% del totale, pare essere stato raccolto dai grandi debitori. Dunque un 2010 molto positivo per il Fisco Italiano. I maggiori incassi tributari sono arrivati da Campania, Lombardia e Lazio, come si legge nel comunicato di Equitalia. “Si conferma anche nel 2010 l’importante contributo del Gruppo Equitalia al recupero dell’evasione. I dati sulla riscossione indicano un incremento complessivo del 15% rispetto al 2009 (+27% sul 2008) per un valore che, al 31 dicembre 2010, si attesta a 8,9 miliardi tra imposte, tasse e contributi, non pagati dai contribuenti, ma dovuti ai vari enti creditori” spiega il gruppo Equitalia nel comunicato.
Dovendo fare una classifica, in Lombardia si è incassata la cifra maggiore, con 1.9 miliardi di euro, seguita dal Lazio dove sono stati incassati ben 1.2 miliardi di euro; a seguire la Campania con 869 milioni di euro e la Toscana con 722 milioni. Per quello che riguarda le singole città, è Milano la città che ha portato più euro nelle casse del Fisco italiano, con 1.1 miliardi di euro, seguita dal quasi miliardo di Roma, da Napoli con 473 milioni di euro e da Torino con 389 milioni. “Rispetto al 2009, infatti, sono aumentati del 17% gli incassi da chi ha debiti oltre i 500 mila euro, per un importo complessivo che ha rappresentato il 20% del totale riscosso. Grande importanza ha rivestito lo strumento delle rateazioni delle cartelle che ha consentito ai contribuenti in difficoltà di regolarizzare la propria posizione con il fisco, migliorando la collaborazione con i cittadini e riducendo il contenzioso”.

Pietro Gugliotta

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *