Evasione fiscale, ecco i dati italiani del 2013

evasione-fiscale-guardia-di-finanzaLa Guardia di Finanza ha pubblicato il bilancio delle proprie attività riguardanti la sfera fiscale nel 2013. Da questi dati emerge ancora una volta l’insostenibile problema dell’evasione fiscale: i numeri pubblicati dalla Gdf sono davvero impressionanti. L’evasione fiscale del 2013 in Italia è pari a 60 miliardi di euro, con 12 mila persone accusate di reati fiscali, 8 mila evasori totali e ben 27 mila lavoratori irregolari. Questi i primi dati snocciolati dalla Guardia di Finanza, che ha poi aggiunto di aver sequestrato 4.6 miliardi di euro e di aver scoperto 15.1 miliardi di euro di ricavi non dichiarati. Un anno dunque molto impegntivo per le Fiamme Gialle, che – sempre nel report annuale – hanno comunicato di aver denunciato 12.726 responsabili di frodi e reati fiscali, di cui “solo” 202 sono stati arrestati. La causa principale è l’emissione o l’utilizzo di fatture false (5.776 violazioni), seguono poi l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi (2.903 violazioni), mentre poco meno di duemila (1.967) i casi di contabilità occultata o distrutta; solo 534 i casi di Iva non versata. Per quello che riguarda il fronte del lavoro in nero, sono stati 14.220 lavoratori completamente in nero e 13.385 irregolari, per un totale che supera le 27 mila unità. Numerosi gli interventi nel mondo dei giochi e delle scommesse: le forze dell’ordine hanno infatti scoperto violazioni in almeno 3.500 casi, con scommesse non assoggettate ad imposta per 123 milioni di euro.

 

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *