“Sito fuori servizio per manutenzione“. Rimane questo del portale per le prenotazioni dell’azienda Viaggi del Ventaglio, uno dei marchi piu famosi per l’organizzazione dei viaggi. Nessuna traccia sul sito della situazione economica della Viaggi del Ventaglio: la società infatti è fallita, un buco da 200 milioni di euro da risanare, con tantissimi cittadini che avevano già prenotato vacanze per questa estate e non sanno se potranno partire. Ma in queste condizioni ci sono anche i tour operator che hanno venduto fino agli ultimi giorni prima di venerdì, giornata del fallimento, altri pacchetti vacanze ai propri clienti, forse non consapevoli della gravità della situazione della società Viaggi del Ventaglio. Già negli ultimi anni, la società era in grossa difficoltà: stipendi non pagati, tagli al personale, vendite di progetti paralleli come la compagnia aerea di carther Livingston. Si cercavano nuovi soci, soci che non sono mai arrivati. E si è giunti al capolinea, con le associazioni dei consumatori sul piede di guerra.
Ecco cosa pubblica la Federconsumatori sul proprio sito: “Nel ribadire che Federconsumatori, attraverso i propri sportelli, è a disposizione non solo per dare tutte le informazioni di comportamento al fine di difendere e mantenere i diritti dei cittadini coinvolti nel fallimento di “il ventaglio” e che si trovano sul sito della Federconsumatori (comportamenti da tenere, cose da fare attraverso raccomandate corredate da testimonianze varie, insinuazione al passivo, richieste al fondo per il turismo ecc. ecc.), ribadisce alcune questioni fondamentali per alleggerire eventuali situazioni che comportino ulteriori danni ai cittadini: la Farnesina verifichi, controlli e intervenga là dove sussistano problemi di rimpatrio; le Agenzie di viaggio, qualora avessero venduto pacchetti turistici. intervengano immediatamente per avvisare ed informare i cittadini coinvolti anche al fine di evitare false partenze; che i mass-media diano la massima diffusione dell’avvenuto”.
Sullo stesso piano, anche il Codacons: “Con un esposto presentato oggi alle Procure della Repubblica di Roma e Milano, il Codacons chiede alla magistratura in indagare in merito alla vicenda conclusasi con il fallimento del gruppo “I viaggi del ventaglio’, ed accertare le responsabilità e gli eventuali profili penali connessi, come quello di concorso in truffa aggravata.
Nel mirino dell’associazione sono finiti gli amministratori della società, la Consob e le singole agenzie di viaggio, nonchè il liquidatore e il curatore fallimentare della società medesima, che avrebbero dovuto sospendere tempo fa la vendita dei prodotti del tour operator fallito. Non capiamo come sia stato possibile continuare a vendere pacchetti turistici del Ventaglio nonostante il grave stato di dissesto economico della società, noto ad una moltitudine di soggetti, e addirittura anche dopo la dichiarazione di fallimento – spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – La magistratura dovrà verificare le responsabilità di quei soggetti che, pur essendo a conoscenza della situazione a dir poco critica, hanno consentito la vendita di vacanze “bufala’ a migliaia di ignari cittadini, soggetti che devono essere puniti col carcere!’. Il Codacons diffida inoltre le agenzie di viaggio che hanno venduto pacchetti del tour operator fallito, a non versare alla società i corrispettivi pagati dai consumatori. Tra il momento in cui un cittadino acquista un pacchetto turistico e il momento in cui l’agenzia gira il corrispettivo al tour operator, infatti, vi è un margine di tempo che può arrivare anche a 90 giorni – spiega il Codacons – Considerata l’esigenza di tutelare i viaggiatori, le agenzie devono bloccare qualsiasi versamento in favore dei Viaggi del Ventaglio, e restituire interamente ai consumatori quanto da loro pagato. A tal fine invitiamo gli utenti che hanno di recente acquistato pacchetti vacanze del gruppo, ad inviare una lettera raccomandata oltre che alla Società, anche alla agenzia di viaggio, diffidando dal versare l’importo alla società fallita e chiedendo la restituzione immediata di quanto pagato”.
Vedremo nei prossimi giorni quali sono gli sviluppi per i cittadini che hanno acquistato pacchetti viaggio con Viaggi del Ventaglio.
Pietro Gugliotta