Finanziaria: è battaglia di Emendamenti

tremonti02gBen 2.400 gli emendamenti alla Finanziaria 2010 depositati dalla commissione bilancio, di cui 300 provenienti dalla sola Lega. La cosiddetta Legge Finanziaria fa parlare di sé come ogni fine anno, il governo con tale legge ha la facoltà di introdurre delle innovazioni normative in materia di entrate e di spesa, e la distribuzione delle risorse diventa così l’oggetto del contendere, e la battaglia si fa a suon di emendamenti, ossia di parziali modifiche al disegno di legge.

[ad]

Le priorità sono molte, ma un occhio di riguardo sarà dato ad università, scuola, giustizia, sanità ed occupazione. In tema di welfare si punta soprattutto all’approvazione delle norme che permetteranno l’aumento dell’indennità di disoccupazione per i lavoratori a progetto e la proroga di tutti gli ammortizzatori, i premi alle agenzie che troveranno un posto di lavoro ai disoccupati e la portabilità per tutte le indennità di disoccupazione. La Lega, molto attiva sul fronte emendamenti, ha proposto un tetto alla cassa integrazione degli immigrati, un aumento della Robin Tax per gli istituti bancari e, l’allargamento del Patto di stabilità dei Comuni. Il comitato economico del Pdl ha invece proposto un incremento del fondo per la sicurezza e dell’Università.

Il ministro dell’economia Giulio Tremonti è stato chiaro: “se c’è bisogno di fare deficit, si fa solo sulla cassa integrazione, sul sociale”. Per il ministro la cassa integrazione è l’unica causale che ha una cifra morale ed etica, e poi torna su coloro che lo hanno accusato di eccessivo rigore nella gestione delle risorse, evidenziando come la priorità degli ammortizzatori sociali abbia assorbito un quantitativo di denaro pubblico non indifferente.

Giuseppe Raso

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *