Nella giornata di ieri, il Cambio Euro Dollaro ha tentato il recupero, salvo poi ritracciare ancora. L’asset è rimasto inizialmente stabile dopo la pubblicazione sui dati sull’inflazione USA. All’apertura odierna la moneta comunitaria ha recuperato qualcosa, ma la situazione rimane precaria. La coppia EUR/USD è attualmente quotata a 1,0997, in rialzo dello 0,16%. Gli indicatori tecnici segnalano l’acquisto per il breve e medio periodo. Investitori ancora sulla vendita per la lunga scadenza.
Forex: Cambio Euro Dollaro, FED pronta al rialzo
L’aumento dello 0,3% dell’inflazione USA è in linea con gli obiettivi della Federal Reserve. Nel summit di Dicembre i vertici dell’istituto potrebbero dunque decidere per il rialzo dei tassi di interesse.
Negli ultimi anni, a causa del rallentamento dell’economia globale, Janet Yellen e colleghi avevano optato per un allentamento della politica monetaria.
La stessa Yellen ha recentemente dichiarato che: “Non c’è una tabella di marcia fissata per i tassi di interesse. La maggioranza all’interno della Fed prevede che un aumento dei tassi sia probabilmente necessario quest’anno”. Dopo i dati sull’inflazione, sembra dunque tutto pronto per l’intervento.
Molti investitori sono spaventati da questa imminente decisione. Come ridurre il rischio legato all’aumento dei tassi senza dover rinunciare ai rendimenti?
Quando si investe in obbligazioni i rischi di credito e di tasso sono alti. Nello specifico, quando i tassi d’interesse salgono, il valore delle obbligazioni corporate scende.
Non è un caso dunque che molti operatori di mercato stiano cercando soluzioni alternative per minimizzare il rischio di tasso. Gli analisti consigliano di dirottare sugli ETF UBS. L’ETF vende il rischio di una variazione dei tassi d’interesse dei titoli sovrani USA. Se i tassi aumenteranno, è pur vero che le obbligazioni caleranno, ma i futures guadagneranno. Dando vita così ad una compensazione con effetto nullo.
Borse Europee: timori per la riunione BCE di domani
Sul fronte europeo, le Borse sono deboli. Domani è in programma un nuovo summit tra i vertici della Banca Centrale Europea. Tuttavia, gli analisti non si aspettano grosse novità, almeno fino a Dicembre.
Mario Draghi potrebbe essere costretto a prendere provvedimenti sul piano di acquisti di bond, modificandone i parametri. La decisione sembra forzata dall’attuale scarsità di bond sul mercato.
Cambio Euro Dollaro dunque in una situazione pressoché equilibrata, ma tendenzialmente instabile. I prossimi eventi economici potranno spingere l’asset sia in una direzione che nell’altra.
Nel frattempo, si riprende l’economia cinese che aveva destato preoccupazioni nelle scorse settimane. Compravendite immobiliari e investimenti pubblici hanno bilanciato la frenata dell’export.