Continua il trend negativo della valuta comunitaria contro le principali rivali. Contemporaneamente il biglietto verde allunga il passo, toccando i massimi di otto mesi. Cambio Euro Dollaro attualmente a 1,0882, in ribasso dello 0,42%. A supportare la divisa americana le parole Presidente della Fed di New York William Dudley, fiducioso su un rialzo dei tassi di interesse entro fine anno. La riunione della BCE non sembra aver invece smosso più di tanto i mercati. Ricordiamo che Mario Draghi ha scelto di attendere, prima di prendere decisioni sul piano QE.
Forex: Cambio Euro Dollaro, i consigli degli analisti
Secondo le analisi di Citigroup, la più grande società di servizi finanziari al mondo, diversi fattori confermerebbero la continuazione del trend negativo per la coppia EUR/USD. Di conseguenza, è forse questo il momento migliore per puntare alla vendita nel breve e medio periodo.
Facciamo un rapido sunto di quanto sta accadendo in questi giorni, elementi che sostengono una posizione short.
Innanzitutto, una serie di indicazioni grafiche. La coppia valutaria ha lasciato il target di 1,1010 e si muove ora al ribasso, probabilmente almeno fino al supporto di 1,03.
La situazione economica dell’Europa è molto diversa da quella statunitense. Le difficoltà europee si scontrano con la crescita americana. Inoltre, le banche centrali stanno attuando una politica monetaria opposta. Mario Draghi ha scelto una posizione attendista, mentre Janet Yellen sembra avviarsi al rialzo dei tassi a Dicembre.
In aggiunta, le aspettative di inflazione sono decisamente più alte per gli Sati Uniti che per l’Eurozona.
Per quanto riguarda gli investimenti, i rendimenti europei sono bassi e con alti rischi. La situazione del comparto bancario è critica e si avvicina l’inizio ufficiale della Brexit.
Infine, occhi puntati sul referendum costituzionale del 4 Dicembre in Italia. In generale, l’UE deve fronteggiare diverse tensioni politiche. A meno che le elezioni USA non creino scompiglio, il dollaro è destinato ad allungare il passo sulla moneta unica.
Elezioni USA 2016: Trump in rimonta
Nel frattempo, dopo diverse settimane nelle quali Hillary Clinton era rimasta saldamente in testa ai sondaggi, il candidato repubblicano sembra avere recuperato terreno.
Recenti statistiche mostrerebbero i due rivali distanziati solo da due punti percentuali. A quanto pare, il terzo confronto tra i due avrebbe permesso a Trump di convincere nuovi seguaci. Molti però rimangono ancora gli indecisi, soprattutto tra i cittadini di sesso femminile.
Cambio Euro Dollaro dunque in attesa del nuovo presidente USA, ma attualmente in trend deciso verso il ribasso.