La moneta comunitaria si muove in ribasso rispetto al biglietto verde e al Pound britannico. Le tensioni politiche all’interno dell’Eurogruppo e la politica monetaria attendista della BCE hanno contribuito al ribasso della quotazione della coppia EUR/GPB. Cambio Euro Sterlina attualmente a 0,8885, giù dello 0,38%. La valuta europea è in forte deprezzamento anche contro lo Yen, facendo registrare un -0,76%. Il dollaro in rafforzamento contribuisce all’attuale situazione di mercato.
Forex: Cambio Euro Sterlina, le previsioni di UBS
La società universale di servizi finanziari svizzera ritiene che la Banca Centrale Europea estenderà di altri sei mesi il piano QE. Nell’ultima riunione, i vertici dell’istituto capeggiato da Mario Draghi, avevano optato sostanzialmente per il nulla di fatto. Il governatore italiano sembra deciso ad attendere l’evoluzione della politica mondiale. In particolare, le elezioni USA dell’8 novembre e il referendum costituzionale italiano del 4 Dicembre potrebbero cambiare l’attuale scenario economico.
UBS prevede che per il futuro la BCE manterrà i tassi bassi, senza alcun taglio all’acquisto dei Titoli di Stato.
Nel report della società svizzera, tuttavia, non viene escluso anche il possibile inizio di un tapering. Al contrario di altre previsioni, però, si tratterebbe di una riduzione di soli 20 miliardi. A supporto delle proprie ipotesi, l’azienda finanziaria spiega che: “Dopotutto la crescita ha retto durante l’estate, l’inflazione è sulla strada della crescita e le preoccupazioni sugli effetti dei tassi bassi sono diffuse”.
In questo senso, attenzione particolare va data anche alla situazione del Portogallo. Qualora il rating del paese fosse tagliato ulteriormente, i titoli dello stato non potrebbero più essere compresi nel piano QE. Da valutare anche la condizione della Grecia. In questo caso si dovrà decidere se includere Atene nell’acquisto.
Brexit: necessari compromessi
Sul fronte britannico, continua il dibattito parlamentare sui negoziati per il divorzio Londra Bruxelles. Theresa May è tornata a dire la sua al vertice UE.
Il primo ministro del Regno Unito ha dichiarato di sentirsi ottimista per ciò che accadrà. Sarà necessario scendere a compromessi e ci saranno dei momenti duri, ma le negoziazioni potranno andare avanti in maniera positiva per tutti.
L’obiettivo primario del Paese rimane quello di mantenere l’accesso al libero mercato. Come è ormai chiaro, per questo privilegio l’UE chiede determinate condizioni. Non è ancora noto quali possano essere i termini dell’accordo. Sembra però che sia Londra che Bruxelles siano disposte ad abbassare i toni.
Cambio Euro Sterlina sempre in bilico. Difficile ipotizzare un miglioramento in tempi brevi.