[ad_1]
della Cina Garanzia La riduzione delle emissioni di carbonio entro la metà di questo secolo richiederà riduzioni significative nella produzione di metalli, che potrebbero esacerbare ulteriormente i prezzi delle materie prime che sono aumentati rapidamente man mano che il mondo emerge dalla pandemia di coronavirus.
Negli ultimi dieci anni, l’enorme quantità di energia elettrica a basso costo della Cina ha permesso alla Cina di dominare la produzione e l’esportazione di metalli dal rame all’acciaio, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi globali.
Tuttavia, l’attuazione di norme più rigorose sulla protezione dell’ambiente per fonderie, acciaierie e miniere limiterà l’offerta di una serie di metalli e aumenterà le pressioni inflazionistiche globali.
L’analista di BMO Colin Hamilton (Colin Hamilton) ha dichiarato: “Vedrete sicuramente un’esportazione molto più lenta.” “Il mondo si è molto abituato alle esportazioni deflazionistiche della Cina sotto forma di acciaio”.
Il presidente Xi Jinping ha promesso che la Cina sarà carbon neutral entro il 2060, uno sforzo che richiede normative più severe sull’industria dei metalli.Il mese scorso, il Ministero dell’Ecologia e dell’Ambiente della Cina pubblicazione Una bozza di regolamento richiederà che i nuovi progetti ad alta intensità energetica includano per la prima volta una valutazione delle loro emissioni di carbonio. I regolamenti riguarderanno le sei principali industrie dell’energia termica, petrolchimica, chimica del carbone, siderurgica, della fusione di metalli non ferrosi e del cemento.
La Cina è il più grande consumatore mondiale di materie prime, dal petrolio ai metalli, quindi qualsiasi aumento dei prezzi causato dalla riduzione dell’offerta avrà un impatto significativo sull’inflazione interna. È anche un importante esportatore di metalli lavorati e petrolio raffinato, che può anche aumentare i prezzi globali.
A causa dell’aumento della domanda di abitazioni durante la ripresa economica, i prezzi dell’acciaio negli Stati Uniti sono saliti a livelli record questo mese. Hamilton ha affermato che, in circostanze normali, tali aumenti di prezzo saranno soppressi dalle esportazioni.
Secondo i dati di S&P Platts, dall’agosto 2020, il prezzo del coil laminato a caldo negli Stati Uniti è aumentato di oltre il 200% a 1.644 dollari per tonnellata corta.
Newsletter due volte a settimana
L’energia è un business indispensabile nel mondo, e l’energia è la sua newsletter. Ogni martedì e giovedì, Energy Source verrà inviato direttamente alla tua casella di posta, portandoti notizie importanti, analisi lungimiranti e informazioni privilegiate. Registrati qui.
La Cina produce il 56% dell’acciaio mondiale e il 57% dell’alluminio, la produzione di questi due metalli richiede molta energia. Secondo gli analisti di Macquarie, la produzione di acciaio al di fuori della Cina è stata fiacca, essendo aumentata solo di oltre l’1% nell’ultimo decennio e ha raggiunto il picco nel 2018.
Come parte del boom industriale, la Cina ha prodotto un record di 1,1 miliardi di tonnellate di acciaio nel 2020 in risposta al colpo economico della pandemia. Nell’aprile di quest’anno, nonostante gli sforzi per ridurre le attività delle acciaierie, la produzione ha ancora raggiunto un livello record.
Tuttavia, poiché l’acciaio rappresenta il 18% delle emissioni della Cina, Pechino dovrà frenare la crescita del settore.
Secondo i dati della China Iron and Steel Association, la Cina si è impegnata a eliminare gradualmente 236 milioni di tonnellate di capacità di produzione di acciaio nel 14° piano quinquennale dal 2021 al 2025. Altri 221 milioni di tonnellate saranno aggiornati a un processo più rispettoso dell’ambiente.
L’analista di Macquarie Serafino Capoferri ha affermato che se questi tagli verranno effettuati, al di fuori della Cina rimarrebbe poca capacità siderurgica che possa aiutare a soddisfare la domanda.
“Nelle economie avanzate, l’attenzione è rivolta alla produzione di acciaio decarbonizzato. Data la spesa imminente necessaria per trasformare la produzione di acciaio in tecnologie più sostenibili, molte aziende sono riluttanti a utilizzare il capitale per l’espansione”, ha affermato.
Hamilton ha affermato che le aziende siderurgiche cinesi potrebbero ridurre parte delle loro emissioni di carbonio costruendo impianti in altri paesi, proprio come gli impianti di acciaio inossidabile che sono già avvenuti in Indonesia. Qingshan è un’azienda privata cinese che è diventata il più grande produttore mondiale di acciaio inossidabile investendo in un impianto in Indonesia che si basa sulla produzione di energia elettrica a carbone.
Tuttavia, se Pechino taglia la sua capacità di produzione interna troppo rapidamente prima di stabilire l’offerta all’estero, potrebbe innescare l’inflazione attraverso l’aumento dei prezzi delle materie prime.
La pressione sui prezzi si sta già formando.Costo delle merci in uscita dalla fabbrica cinese rosa I dati pubblicati mercoledì dall’Ufficio nazionale di statistica hanno mostrato che questo è stato il tasso di crescita più rapido dalla crisi finanziaria del mese scorso. L’indice dei prezzi alla produzione cinese è aumentato del 9% a maggio, il più grande aumento su base annua da settembre 2008.
Gli analisti di Morgan Stanley hanno affermato che la Cina deve raggiungere tre obiettivi contemporaneamente: crescita economica stabile, neutralità del carbonio e controllo dell’inflazione.
“È molto difficile raggiungere questi tre obiettivi contemporaneamente, perché i primi due porteranno a costi elevati delle materie prime e a una maggiore inflazione”, ha affermato l’analista Rachel Zhang in un recente rapporto.
Queste difficoltà sono già evidenti. A marzo, il ministro del Ministero dell’Ambiente cinese ha visitato Tangshan, la principale città produttrice di acciaio della Cina, e ha fatto una semplice richiesta: Ridurre la produzione.
Ma a Tangshan all’inizio della scorsa settimana, i funzionari locali hanno consegnato un messaggio molto diverso.Secondo i rapporti media cinese Caixin, Hanno incontrato i produttori di acciaio per discutere del possibile allentamento di queste restrizioni a causa del recente aumento dei prezzi dell’acciaio.
Michelle Lam, economista della Societe Generale Greater China, ha dichiarato: “Quando ti concentri sul controllo ambientale e vuoi ridurre alcune emissioni di produzione di acciaio, ci sarà inevitabilmente uno shock di offerta”. “Il governo deve gestire questo cambiamento con molta attenzione. Per impedire che causi pressioni inflazionistiche sul settore a monte”.
[ad_2]
Source link