[ad_1]
© Reuters. Immagine del file: il 4 giugno 2021, prima del vertice dei leader del G7 a Lancaster Palace, Londra, il cancelliere dello scacchiere britannico Rishi Sunak ha pronunciato un discorso in una riunione dei ministri delle finanze del G7. Stefan Rousseau/PA Wire/Pool tramite Reuters
2/2
Autori: David Milliken e Kate Holden
Londra (Reuters) – Gli Stati Uniti, il Regno Unito e altre potenze ricche hanno raggiunto sabato un accordo storico, da Amazon (NASDAQ:) e Google (NASDAQ:), ecc. Le multinazionali spremere più capitali e ridurre il loro incentivo al trasferimento profitti a paradisi offshore a bassa tassazione.
Dopo che le economie avanzate dei paesi del Gruppo dei Sette (G7) hanno concordato di sostenere un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società di almeno il 15%, centinaia di miliardi di dollari potrebbero confluire nelle casse del governo che stanno lottando con la pandemia di COVID-19.
Facebook (NASDAQ:) ha affermato che, a seguito di questa transazione, si prevede che dovrà pagare più tasse in più paesi, dopo otto anni di negoziati, che dopo che il nuovo governo ha presentato suggerimenti, ha acquisito nuovo slancio.
“Il G7 Finance è diventato un accordo storico per riformare il sistema fiscale globale e adattarlo all’era digitale globale”, ha affermato il ministro delle finanze britannico Rich Sunak dopo un incontro di due giorni a Londra.
L’incontro si è tenuto in una splendida villa del XIX secolo vicino a Buckingham Palace, nel centro di Londra, ed è stata la prima volta che i ministri delle finanze si sono incontrati faccia a faccia dall’inizio della pandemia.
Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti Janet Yellen ha affermato che “impegni significativi e senza precedenti” porranno fine a quella che lei chiama concorrenza fiscale globale.
Il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz ha affermato che l’accordo è “una cattiva notizia per il paradiso fiscale globale”.
Yellen ritiene inoltre che l’incontro del G7 abbia segnato il ritorno del multilateralismo sotto la guida di Biden, in netto contrasto con la pratica del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di alienarsi molti alleati degli Stati Uniti.
“Ciò che ho visto durante il G7 è stato il desiderio di una cooperazione approfondita, del coordinamento e della risoluzione di questioni globali più ampie”, ha affermato.
I ministri hanno inoltre concordato di consentire alle aziende di dichiarare i propri impatti ambientali in modo più standard, in modo che gli investitori possano decidere più facilmente se finanziarli, che è un obiettivo chiave per il Regno Unito.
Tempo fiscale
Le attuali regole fiscali globali possono essere fatte risalire agli anni ’20 e stanno combattendo i giganti tecnologici multinazionali che vendono servizi a distanza e attribuiscono la maggior parte dei loro profitti alla proprietà intellettuale detenuta in giurisdizioni a bassa tassazione.
Nick Clegg, vicepresidente per gli affari globali di Facebook ed ex vice primo ministro britannico, ha dichiarato: “Speriamo che il processo di riforma fiscale internazionale abbia successo e riconosciamo che ciò potrebbe significare che Facebook paga più tasse in luoghi diversi”.
Ma l’Italia cercherà un più ampio sostegno internazionale per questi piani alla riunione del G20 a Venezia il prossimo mese e ha affermato che queste proposte non sono rivolte solo alle aziende americane.
Yellen ha affermato che con l’entrata in vigore delle nuove regole globali, i paesi europei aboliranno le tasse sui servizi digitali esistenti, che gli Stati Uniti definiscono discriminatorie nei confronti delle società americane.
“La gente generalmente pensa che queste due cose vadano di pari passo”, ha detto.
Nei prossimi mesi, i dettagli chiave devono ancora essere negoziati. L’accordo di sabato prevedeva che solo “le multinazionali più grandi e redditizie” sarebbero state colpite.
I paesi europei erano preoccupati che ciò potesse escludere Amazon, i cui margini di profitto sono inferiori alla maggior parte delle aziende tecnologiche, ma Yellen ha affermato di aspettarsi di essere inclusa.
La modalità di distribuzione dell’imposta non è stata finalizzata e qualsiasi transazione deve anche essere approvata dal Congresso degli Stati Uniti.
Il ministro delle finanze francese Bruno Le Maire (Bruno Le Maire) ha affermato che promuoverà un aumento dell’aliquota fiscale minima, definendo il 15% un “punto di partenza”.
Alcuni gruppi elettorali hanno anche condannato la loro mancanza di ambizione. Max Lawson, capo della politica di disuguaglianza di Oxfam, ha dichiarato: “Hanno fissato la soglia così bassa che l’azienda può superarla”.
Ma Paschal Donohoe, il ministro delle finanze irlandese, ha affermato che il suo paese potrebbe essere interessato dall’aliquota fiscale del 12,5% e ha affermato che qualsiasi transazione globale deve tenere conto anche dei piccoli paesi.
Il G7 include Stati Uniti, Giappone, Germania, Regno Unito, Francia, Italia e Canada.
[ad_2]
Source link