[ad_1]
© Reuters. File foto: i visitatori visualizzano la scheda elettronica delle quotazioni azionarie presso la Borsa di Tokyo (TSE) a Tokyo, in Giappone, il 1 ottobre 2018. REUTERS/Toru Hanai
Autore: Andrew Galbraith
SHANGHAI (Reuters) – I mercati azionari asiatici sono scesi venerdì. Una misura dei mercati azionari regionali dovrebbe registrare il suo più grande calo mensile dal picco del blocco globale della pandemia nel marzo dello scorso anno. È sceso al minimo di quasi un mese.
Ma il calo del mercato azionario è stato modesto rispetto al forte calo innescato dalle preoccupazioni degli investitori sull’impatto delle misure normative cinesi sui settori dell’istruzione, immobiliare e tecnologico all’inizio di questa settimana.
Le rassicurazioni dei regolatori cinesi e dei media ufficiali hanno contribuito a rassicurare il nervosismo degli investitori e la dichiarazione della Federal Reserve ha affermato che il suo piano di acquisto di obbligazioni rimarrà invariato per ora. Gli Stati Uniti hanno annunciato una forte crescita nel secondo trimestre con l’aiuto di un aumento delle vaccinazioni e dell’assistenza governativa, ma la crescita è stata inferiore alle attese.
I buoni guadagni e le previsioni degli Stati Uniti hanno anche aiutato Wall Street a raggiungere un massimo intraday giovedì.
Venerdì, l’indice più ampio dell’MSCI Asia Pacific al di fuori del Giappone è sceso dello 0,84% e questa settimana è sceso di oltre il 6,5%. È sceso dell’1,71%, l’undicesimo mese consecutivo di calo nell’ultimo giorno di negoziazione del mese.
Le blue chip cinesi sono scese dello 0,96%, quelle di Hong Kong dell’1,27% e i titoli tecnologici sono scesi di nuovo. L’Hang Seng Technology Index ha ampliato il suo declino questa settimana a oltre il 17%. L’indice Kospi di Seoul è sceso dello 0,94% durante la giornata.
“È chiaro che gli investitori sono molto turbati dalla repressione normativa”, ha affermato Michael Frazis, portfolio manager di Frazis Capital Partners a Sydney, aggiungendo che il mercato continua ad affrontare altre recenti pressioni.
“Parlerai di ridimensionamento, hai molti beneficiari del coronavirus, sono principalmente nel settore della tecnologia. La crescita sarà lenta e riporteranno una base molto alta in questo periodo l’anno scorso… Ci aspettiamo la tecnologia indice per essere a breve termine Siamo sfidati, ma siamo molto ottimisti sul medio e lungo termine”.
Le entrate di Amazon.com Inc. (NASDAQ:) annunciate giovedì sono state inferiori alle attese e le previsioni della società di una crescita più lenta delle vendite nei prossimi trimestri hanno pesato sui futures delle azioni statunitensi all’inizio della giornata di negoziazione asiatica.
I futures Nasdaq e-mini sono scesi dell’1,35% e dello 0,82%.
Ribasso del dollaro Dollar
Dopo l’aumento dei dati sulla crescita economica degli Stati Uniti giovedì, i rendimenti dei titoli del Tesoro USA sono scesi, soprattutto all’estremità lunga della curva dei rendimenti.
L’ultimo rendimento dei titoli del Tesoro di riferimento a 10 anni è stato riportato all’1,2509%, inferiore all’1,269% di giovedì, e il rendimento dei Treasury a 30 anni è stato riportato all’1,9001%, inferiore all’1,916% di giovedì.
Il divario di rendimento tra i titoli del Tesoro USA a 10 e 2 anni si è ridotto a 104,5 punti base.
Un analista di Capital Investment Macros ha dichiarato in un rapporto del cliente: “Riteniamo che i rendimenti obbligazionari stiano sottovalutando la visione eccessivamente pessimistica delle prospettive a medio e lungo termine… le prospettive di una forte ripresa – e rendimenti obbligazionari più elevati. — —Si può dire che è molto meglio.”.
Ma dopo che il presidente della Fed Jerome Powell ha rilasciato una dichiarazione all’inizio di questa settimana affermando che gli aumenti dei tassi di interesse “hanno una lunga strada da percorrere” e che il mercato del lavoro ha ancora “alcune basi da coprire”, il dollaro USA è sceso venerdì per quasi un mese. Aleggiava intorno al posto e da allora ha avuto la sua settimana peggiore. possibile.
Il tasso di cambio è infine aumentato dello 0,09% a 91,967 e l’euro è sceso leggermente a 1,1879 dollari USA contro il dollaro USA. Il dollaro è salito a 109,50 contro lo yen.
Nel mercato delle materie prime, a causa della scarsa offerta negli Stati Uniti, il prezzo di riferimento globale ha superato i 76 dollari USA al barile e il prezzo del petrolio è sceso.
Il greggio Brent è sceso dello 0,53% a 75,65 dollari USA al barile, mentre il greggio US West Texas Intermediate è sceso dello 0,52% a 73,24 dollari USA al barile.
È rimasto invariato a 1.827,94 dollari l’oncia.
[ad_2]
Source link