I prezzi alla produzione cinese stanno aumentando al tasso più veloce degli ultimi 13 anni

[ad_1]

Dalla crisi finanziaria globale, i prezzi delle materie prime che lasciano le fabbriche cinesi sono aumentati al ritmo più veloce, il che mette i leader del paese in difficoltà per far fronte alla pressione delle materie prime in aumento.

I dati pubblicati mercoledì dall’Ufficio nazionale di statistica della Cina hanno mostrato che l’indice dei prezzi alla produzione cinese è aumentato del 9% a maggio, il più grande aumento su base annua da settembre 2008, superiore alle previsioni degli economisti.

L’indice è in forte aumento negli ultimi mesi Aumentato del 6,8% Aprile-Dopo essere stato in territorio negativo per la maggior parte dello scorso anno, l’effetto base basso ha aiutato.

Il costo delle materie prime, che costituisce il nucleo del PPI cinese, è aumentato notevolmente il mese scorso. Secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica, il prezzo dell’industria della fusione dei metalli ferrosi è aumentato del 38% su base annua e il prezzo dell’industria del carbone è aumentato del 30%.

La Cina è forte Recupero industriale Stimolato un rimbalzo delle materie prime, ma con l’aumento dei costi, i profitti corrono il rischio di essere schiacciati.

L’agenzia di pianificazione economica del governo cinese ha avvertito il mese scorso “Eccessiva speculazione” Nel mercato delle materie prime, e ha detto che reprimerà monopoli e false informazioni.Minerale di ferro, raggiunto a maggio Il livello più alto Una volta sono rimasto sorpreso dalla notizia.

Il governo ha anche sottolineato la necessità di prevenire ricadute sui prezzi al consumo, che sono ancora bassi e guidati dalle fluttuazioni dei prezzi delle carni suine nell’ultimo anno.Gli economisti dicono che i costi elevati li sostituiranno Spremere i profitti aziendali, Soprattutto quei prodotti che vengono venduti direttamente ai consumatori.

Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,3% a maggio, il maggiore aumento da settembre dello scorso anno, ma sono diminuiti dello 0,2% su base mensile.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *