[ad_1]
Il 18 settembre 2001, dopo l’attacco terroristico al World Trade Center, la Guardia Nazionale ha pattugliato l’area della Borsa di New York.
David Bhutto/Corbis/Getty Images
Martedì, l’edificio del World Trade Center è crollato. Sei giorni dopo, l’attenzione si spostò sulla Borsa di New York, a pochi isolati a sud di Zero Ground, e si prevedevano scosse di assestamento.
“Lunedì mattina, tutti gli occhi saranno puntati sul mercato”, scrisse Andrew Bary nella rubrica “Trader” il 17 settembre 2001. di BarronQuesta è la prima volta dagli attacchi terroristici dell’11 settembre.
Il commercio degli Stati Uniti è stato sospeso da martedì – il primo aereo ha colpito la Torre Nord alle 8:46 meno di un’ora prima dell’apertura del mercato – a venerdì, il più lungo tempo di inattività dalla prima guerra mondiale. Ma i mercati in Europa e in Asia sono ancora aperti e sono crollati. Succederà la stessa cosa negli Stati Uniti?
Gli attacchi terroristici dell’11 settembre hanno cambiato tutto, dallo skyline di Manhattan all’ordine politico globale, ai prezzi di quasi tutti i beni del mondo. La mattina prima dell’attacco con il jet suicida era reale, ma nel pomeriggio non c’era più. Questa è una nuova realtà.
di Barron Ha avvertito che le transazioni statunitensi “potrebbero essere volatili”. In effetti, il Dow Jones Industrial Average è sceso a un record di 684,8 punti il 17 settembre e ha perso il 14,3% alla fine della settimana; l’S&P 500 è sceso dell’11,6% e il Nasdaq del 16,1%.
Allo stesso tempo, ci sono buone ragioni per non farsi prendere dal panico. “Dopo lo scoppio della guerra, degli omicidi, del terrorismo e di altri eventi catastrofici, i prezzi delle azioni di solito si dimostrano resilienti”, di Barron Jonathan R. Laing ha scritto nello stesso numero. Laing ha studiato i dati della Ned David Research, che hanno pesato l’impatto di 28 diverse crisi, dalla caduta della Francia nel 1940 all’incidente di Pearl Harbor, all’assassinio di Kennedy e alla Guerra del Golfo.
“In effetti, la perdita totale di risposta a tali incidenti di solito viene recuperata solo dopo tre mesi e viene ampiamente superata dopo sei mesi”, ha scritto Lane, anche per l’incidente dell’11 settembre.
Il Dow ha chiuso a 9.605,51 il 10 settembre e ha toccato il fondo a 8.235,81 il 21 settembre, è salito a 9.888,37 l’11 dicembre e 10.611,24 l’11 marzo. Ha raggiunto i 14.000 prima della prossima crisi nel 2007.
Gli investitori nel 2001 hanno ciò che mancava agli investitori negli anni ’30: una Federal Reserve forte e indipendente con gli strumenti per affrontare gli shock finanziari.
Nella rubrica di Wall Street del 17 settembre, Randall W. Forsyth ha correttamente predetto che il Federal Open Market Committee avrebbe immediatamente tagliato il tasso sui fondi federali di mezzo punto percentuale al 3%, che alla fine lo avrebbe abbassato a 1 prima di cambiare direzione nel 2004 % . La Fed ha iniettato liquidità nel mercato per evitare che si mettesse nei guai.
Molte persone all’epoca, incluso Paul Kasriel (Paul Kasriel)
Si ritiene che il possibile risultato dell’operazione della Fed sia “facile da portare a una maggiore inflazione”. Al contrario, la rapida risposta della banca centrale alla crisi ha preannunciato l’emergere di un mondo “nuovo normale” con denaro sciolto e bassa crescita dopo la crisi finanziaria del 2007.
Barron Magazine pubblicato il 17 settembre 2001
Non c’è dubbio che ci siano alcune perdite finanziarie incredibili. Poche industrie sono state colpite più duramente delle compagnie aeree: le compagnie aeree hanno immediatamente bloccato i loro voli, hanno richiesto importanti revisioni della sicurezza in futuro e hanno dovuto affrontare anni di domanda debole. Samuel Buttrick di UBS Warburg ha predetto che queste compagnie aeree avrebbero avuto una perdita netta di $ 4,4 miliardi nel 2001, “di gran lunga superiore alla sua precedente previsione di una perdita di $ 2,3 miliardi”. di Barron Scrivi.
Non si è nemmeno avvicinato. Nonostante l’enorme salvataggio del governo, la compagnia aerea ha comunque perso circa 8 miliardi di dollari e nei prossimi dieci anni ci saranno ondate di bancarotte.
Per quanto riguarda l’oro, il suo aumento del 5,4% a Londra l’11 settembre è stata solo una “reazione inconscia”. di Barron Scritto per il 17° numero, perché il prezzo “non ha tenuto il passo”.
Tuttavia, un analista minerario ha affermato che questo metallo giallo “è più prezioso per me oggi che all’inizio di questa settimana”. L’11 settembre l’oro del valore di 286 dollari l’oncia ha appena iniziato a salire rapidamente e raggiungerà i 1.900 dollari nel 2011.
di Barron L’editore di economia Gene Epstein contesta coloro che credono che l’attacco spingerà un’economia già traballante in una completa recessione.
Epstein ha scritto: “L’enorme quantità di fondi che verrà utilizzata per risalire dalle macerie ha maggiori probabilità di stimolare una ripresa economica.” Sono passati vent’anni e la maggior parte delle perdite economiche e materiali causate dall’incidente dell’11 settembre riparato e ricostruito.
Sebbene molte previsioni finanziarie siano accurate, nessuna di Barron Come testimoniato il mese scorso, gli Stati Uniti hanno condotto una guerra di 20 anni in Afghanistan, che alla fine si concluderà con una sanguinosa evacuazione.
Tom Keene, esperto di politica estera della Johns Hopkins University, ha detto di Barron Si aspettava un contrattacco preciso. “Non cercheranno di occupare Kabul o di sorvegliare l’Afghanistan”, ha detto, anche se gli Stati Uniti potrebbero “detenere temporaneamente alcuni territori”.
Edward Yardeni, all’epoca stratega della Deutsche Bank, ha affermato di aspettarsi che gli Stati Uniti e i suoi alleati intraprendano “un’azione militare decisiva” per rilanciare il mercato.
“La pazienza, la visione strategica e un’ampia pianificazione della campagna a lungo termine sono essenziali”, ha affermato l’ex ufficiale dell’intelligence Robert David Steele – forse alla fine, i leader e le persone americane mancano in tutte queste aree.
Forse Forsyth è la cosa più vicina alla verità, ha scritto: “Ci vuole reale, continua e vigilanza per resistere al nuovo male”.
e-mail: editors@barrons.com
[ad_2]
Source link