Il rapporto tra inflazione e disoccupazione

[ad_1]

La relazione tra inflazione e disoccupazione è stata tradizionalmente a Correlazione inversaTuttavia, questa relazione è più complicata di quanto sembri a prima vista e si è interrotta molte volte negli ultimi 50 anni.Poiché l’inflazione e l’occupazione (e la disoccupazione) sono alcuni degli indicatori economici più monitorati, approfondiremo la loro relazione e il modo in cui influenzano l’economia in generale.

Domanda e offerta di lavoro

quando Il tasso di disoccupazione è alto, Il numero di persone in cerca di lavoro supera nettamente il numero di posti di lavoro disponibili. In altre parole, l’offerta di lavoro è maggiore della domanda.

facciamo Inflazione salariale-Tasso salariale di variazione-come rappresentante dell’inflazione economica. Con così tanti lavoratori disponibili, i datori di lavoro difficilmente hanno bisogno di “fare offerte” per i servizi dei dipendenti pagando salari più alti. Durante i periodi di alta disoccupazione, i salari di solito rimangono stagnanti e l’inflazione salariale (o gli aumenti salariali) non esiste.

Durante i periodi di bassa disoccupazione, la domanda di lavoro dei datori di lavoro supera l’offerta. In un mercato del lavoro così ristretto, i datori di lavoro di solito devono pagare salari più alti per attirare i dipendenti, il che alla fine porta a salari più alti.

Da molti anni gli economisti studiano la relazione tra disoccupazione e inflazione salariale, nonché il tasso di inflazione complessivo.

L’aumento del salario minimo aumenterà l’inflazione?

Curva di Phillips

AW Phillips è stato uno dei primi economisti a presentare prove convincenti dell’esistenza di una relazione inversa tra disoccupazione e inflazione salariale. Phillips ha studiato la relazione tra il tasso di disoccupazione e il tasso di variazione dei salari nel Regno Unito per quasi un secolo (dal 1861 al 1957), scoprendo che quest’ultimo può essere spiegato da due fattori: il tasso di disoccupazione e il tasso di variazione il tasso di disoccupazione.

Phillips ha ipotizzato che quando la domanda di lavoro è alta e ci sono pochi lavoratori disoccupati, ci si può aspettare che i datori di lavoro aumentino rapidamente i salari. Tuttavia, quando la domanda di lavoro è bassa e il tasso di disoccupazione è alto, i lavoratori non sono disposti ad accettare salari inferiori a quello attuale, quindi il tasso salariale scende molto lentamente.

Il secondo fattore che influenza le variazioni del tasso salariale è il tasso di variazione del tasso di disoccupazione. Se l’economia è prospera, i datori di lavoro faranno offerte più attive per i lavoratori – il che significa che la domanda di lavoro sta crescendo rapidamente (cioè il tasso di disoccupazione sta diminuendo rapidamente) – piuttosto che quando la domanda di lavoro non aumenta (cioè, il tasso di disoccupazione rimane basso ).Cambiamento) o crescere solo a un ritmo lento.

Poiché i salari e gli stipendi sono i principali costi di input dell’azienda, l’aumento dei salari dovrebbe portare a un aumento dei prezzi di prodotti e servizi nell’economia, spingendo infine verso l’alto il tasso di inflazione generale. Pertanto, Phillips ha mappato la relazione tra l’inflazione generale dei prezzi e la disoccupazione, non l’inflazione dei salari.La figura si chiama oggi Curva di Phillips.

Il significato della curva di Phillips

Bassa inflazione e piena occupazione sono i cardini dello sviluppo economico Politica monetaria Per le banche centrali moderne. Ad esempio, gli obiettivi della politica monetaria della Fed sono massimizzare l’occupazione, stabilizzare i prezzi e moderare i tassi di interesse a lungo termine.

Il trade-off tra inflazione e disoccupazione ha portato gli economisti a utilizzare la curva di Phillips per mettere a punto la politica monetaria o fiscale. Poiché la curva di Phillips di una particolare economia mostrerà un chiaro livello di inflazione per un particolare tasso di disoccupazione, e viceversa, dovrebbe essere possibile trovare un equilibrio tra il livello di inflazione ideale e il tasso di disoccupazione.

Tasso di cambio Indice dei prezzi al consumo o CPI È un indicatore del tasso di inflazione o dell’aumento dei prezzi nell’economia degli Stati Uniti.

Figura 1 Mostra il tasso di variazione dell’IPC e il tasso di disoccupazione negli anni ’60.

Se il tasso di disoccupazione è del 6% e passa Stimolo monetario e fiscale, Il tasso di interesse scende al 5%, l’impatto sull’inflazione è trascurabile. In altre parole, se il tasso di disoccupazione scende dell’1%, i prezzi non aumenteranno troppo.

Se, al contrario, il tasso di disoccupazione scende dal 6% al 4%, possiamo vedere sull’asse di sinistra che il tasso di inflazione corrispondente salirà dall’1% al 3%.

Figura 1: Inflazione statunitense (CPI) e tasso di disoccupazione negli anni ’60

Ufficio di statistica del lavoro degli Stati Uniti

Confutazione del monetarismo

Gli anni ’60 hanno fornito prove convincenti dell’efficacia della curva di Phillips: finché un tasso di inflazione elevato può essere tollerato, un tasso di disoccupazione basso può essere mantenuto indefinitamente.Tuttavia, alla fine degli anni ’60, un gruppo di incrollabili economisti monetarista, Guidato da Milton Friedman insieme a Edmund Phelps, Che la curva di Phillips non è adatta a lungo termine. Credono che nel lungo periodo l’economia tornerà spesso al suo tasso di disoccupazione naturale quando si adatterà a qualsiasi tasso di inflazione.

questo Tasso di interesse naturale È il tasso di disoccupazione di lungo periodo osservato dopo che l’influenza dei fattori ciclici di breve termine si è dissipata e i salari sono stati adeguati al livello dell’offerta del mercato del lavoro e dell’equilibrio della domanda. Se i lavoratori si aspettano che i prezzi aumentino, chiederanno salari più alti in modo che i loro salari effettivi (corretti per l’inflazione) rimangano gli stessi.

Quando vengono adottate politiche monetarie o fiscali per ridurre il tasso di disoccupazione al di sotto del tasso naturale, il conseguente aumento della domanda incoraggerà aziende e produttori ad aumentare i prezzi più rapidamente.

Con l’accelerazione dell’inflazione, i lavoratori possono fornire lavoro a breve termine a causa dell’aumento dei salari, portando a un calo del tasso di disoccupazione. Tuttavia, nel lungo periodo, quando i lavoratori sono pienamente consapevoli del calo del loro potere d’acquisto in un contesto inflazionistico, la loro disponibilità a fornire lavoro si indebolisce e il tasso di disoccupazione sale a un tasso naturale. Tuttavia, l’inflazione salariale e l’inflazione generale dei prezzi continuano ad aumentare.

Pertanto, a lungo termine, un’inflazione più elevata non andrà a beneficio dell’economia attraverso una minore disoccupazione. Allo stesso modo, un tasso di inflazione più basso non dovrebbe costare all’economia un tasso di disoccupazione più alto. Poiché l’inflazione non ha effetti a lungo termine sul tasso di disoccupazione, la curva di Phillips a lungo termine diventa una linea verticale al tasso di disoccupazione naturale.

Le scoperte di Friedman e Phelps hanno portato alla distinzione tra curve di Phillips a breve e lungo termine. La curva di Phillips a breve termine include l’inflazione attesa come determinante del tasso di inflazione corrente, quindi è chiamata “curva di Phillips del miglioramento atteso”.

Il tasso di disoccupazione naturale non è un numero statico, ma cambia nel tempo a causa dell’influenza di molti fattori. Questi includono l’impatto della tecnologia, le modifiche al salario minimo e il grado di sindacalizzazione. Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione naturale nel 1949 era del 5,3%; è aumentato costantemente fino a raggiungere un picco del 6,3% nel 1978-79, per poi diminuire. A partire dal 2020, si prevede che questa percentuale si attesterà intorno al 4,2% nei prossimi dieci anni.

Rottura della relazione

anni ’70

La visione monetarista non ha ricevuto molta attenzione inizialmente perché è stata avanzata quando la popolarità della curva di Phillips ha raggiunto il suo picco.Tuttavia, a differenza dei dati degli anni ’60 che chiaramente supportavano la premessa della curva di Phillips, gli anni ’70 fornirono importanti conferme alle teorie di Friedman e Phelps. In effetti, i dati in molti punti nei prossimi 30 anni non forniscono prove chiare che esista una relazione inversa tra disoccupazione e inflazione.

A causa di due shock petroliferi su larga scala, gli anni ’70 sono stati un periodo di alta inflazione e alta disoccupazione negli Stati Uniti.Il primo shock petrolifero venne dall’embargo del 1973 da parte dei produttori di energia in Medio Oriente, che fece quadruplicare i prezzi del greggio in circa un anno.Il secondo shock petrolifero si è verificato quando il re dell’Iran è stato rovesciato in una rivoluzione.Il calo della produzione iraniana ha causato il raddoppio del prezzo del greggio tra il 1979 e il 1980.Questo sviluppo porta ad alta disoccupazione e alta inflazione.

anni ’90

Il boom degli anni ’90 è stato un periodo di bassa inflazione e bassa disoccupazione. Gli economisti attribuiscono questo impatto positivo a una serie di ragioni. Questi includono:

  • La concorrenza globale limita l’aumento dei prezzi per i produttori statunitensi
  • Per più di dieci anni, l’inasprimento della politica monetaria ha portato a un calo dell’inflazione, abbassando così le aspettative per l’inflazione futura
  • Aumento della produttività grazie all’adozione di massa della tecnologia
  • La struttura della popolazione della forza lavoro è cambiata, l’invecchiamento dei figli del baby boom si è intensificato e il lavoro dei giovani è diminuito.

CPI e tasso di disoccupazione

Nel grafico sottostante possiamo vedere che la correlazione negativa tra inflazione (misurata dal tasso di variazione del CPI) e tasso di disoccupazione ricompare, ma a volte crolla.

  • Nel 2001, la lieve recessione causata dall’11 settembre ha spinto il tasso di disoccupazione fino a circa il 6%, mentre il tasso di inflazione è sceso al di sotto del 2,5%.
  • A metà degli anni 2000, quando il tasso di disoccupazione è diminuito, il tasso di inflazione è salito a quasi il 5%, per poi tornare indietro quando il tasso di disoccupazione ha toccato il fondo nel 2006.
  • Durante questo periodo La grande recessione, Poiché il tasso di disoccupazione è salito a quasi il 10%, il tasso di variazione dell’IPC è diminuito drasticamente.
  • Dal 2012 al 2015, possiamo vedere che la correlazione negativa è crollata quando i tassi di inflazione e disoccupazione sono cambiati contemporaneamente.
  • Dal 2016 al 2019, il tasso di disoccupazione è sceso costantemente al minimo da 50 anni (prima dell’epidemia di COVID-19 alla fine del 2019), mentre il tasso di inflazione è rimasto intorno al 2%. In altre parole, la correlazione negativa tra questi due indicatori non è così forte come negli anni precedenti.
  • Nel 2020, a causa dell’impatto economico della pandemia globale causata dal COVID-19, il tasso di disoccupazione è salito a quasi il 15% (aprile 2020), ma è diminuito costantemente fino a gennaio 2021. A gennaio 2021, il tasso di disoccupazione è sceso di 0,4 punti percentuali al 6,3%. Sebbene questo indicatore sia inferiore al massimo raggiunto nell’aprile 2020, è ancora molto più alto del livello pre-pandemia nel febbraio 2020 (3,5%). Durante questo periodo, l’inflazione è stata relativamente inalterata.

Indice dei prezzi al consumo degli Stati Uniti (CPI) o tasso di inflazione: dal 1998 al 2017

Ufficio di statistica del lavoro degli Stati Uniti

Tasso di disoccupazione negli Stati Uniti: dal 1998 al 2017

Ufficio di statistica del lavoro degli Stati Uniti

Salari ambientali attuali

Sebbene il tasso di disoccupazione sia diminuito dalla Grande Recessione, una caratteristica insolita dell’ambiente economico odierno è che gli aumenti salariali sono stati minimi.

  • Nel grafico sottostante, la variazione percentuale annua delle retribuzioni del settore privato (linea rossa tratteggiata) è appena aumentata dal 2008
  • Anche l’inflazione è stata tenuta sotto controllo per la maggior parte degli ultimi dieci anni

Linea di fondo

La correlazione negativa tra inflazione e disoccupazione rappresentata dalla curva di Phillips funziona bene a breve termine, soprattutto quando l’inflazione è stabile come lo era negli anni ’60. Non sarà mantenuto per molto tempo, perché l’economia tornerà al suo tasso di disoccupazione naturale quando si adeguerà a qualsiasi tasso di inflazione.

Perché è anche più complicato di quanto sembri a prima vista, la relazione tra inflazione e disoccupazione è come stagflazione Gli anni ’70 e gli anni ’90 in piena espansione.

Negli ultimi anni, l’economia ha registrato una bassa disoccupazione, una bassa inflazione e una crescita salariale trascurabile. Però, Riserva federale degli Stati Uniti Attualmente lavora sull’inasprimento della politica monetaria o sull’aumento dei tassi di interesse per combattere la possibilità di inflazione.Non abbiamo ancora visto come queste iniziative politiche influenzeranno l’economia, i salari ei prezzi.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *