Il settore delle costruzioni avverte che l’aumento dei costi influenzerà il piano di rilancio dell’UE

[ad_1]

I dirigenti del settore edile europeo hanno avvertito che gli aumenti dei prezzi “pericolosi” e la carenza di molti materiali da costruzione potrebbero minare il piano di stimolo economico di punta dell’UE da 800 miliardi di euro.

L’industria delle costruzioni dell’UE rappresenta quasi il 10% della produzione economica dell’UE e gli enormi progetti infrastrutturali rappresentano gran parte del Fondo per la ripresa di Bruxelles, che assegnerà sovvenzioni e prestiti all’UE. Ricostruire le economie dei paesi membri Dopo la pandemia di Covid-19.

Ma poiché la ripresa economica in Europa e in altre regioni (tra cui Stati Uniti e Cina) ha innescato un boom edilizio, i prezzi dei materiali da costruzione che vanno dall’acciaio e legno al cemento e rame hanno iniziato a salire bruscamente nelle ultime settimane.

Secondo i dati della Federazione delle industrie europee delle costruzioni (FIEC), i prezzi dell’asfalto sono aumentati del 15% in soli tre mesi, i prezzi del cemento sono aumentati del 10% in un mese e i prezzi del legno sono aumentati di oltre il 20%.

I progetti di infrastrutture pubbliche di solito penalizzano i costruttori per i ritardi nella costruzione e gli appaltatori devono spesso sostenere il costo di aumenti imprevisti dei prezzi.

Il direttore generale della FIEC Domenico Campogrande (Domenico Campogrande) ha avvertito che gli aumenti dei prezzi e ulteriori ritardi potrebbero diluire l’impatto dei fondi UE.

“Il pericolo è che abbiamo questo enorme piano di ripresa dell’UE, ma se il 30-40% di questi fondi viene assorbito in strumenti finanziari aggiuntivi per pagare prezzi più alti, sarà una vera sciocchezza, perché non entrerà nell’economia reale, ” Egli ha detto.

nel La lettera più recente La FIEC ha dichiarato alla Commissione europea di aver “messo in guardia” contro aumenti di prezzo e carenza di materiale, incluso che il prezzo dell’acciaio utilizzato per produrre cemento armato in Italia è più che raddoppiato nei quattro mesi fino a marzo.

“Questo fenomeno sta mettendo in pericolo il contributo del settore delle costruzioni alla ripresa economica e minacciando il potenziale impatto del piano di ripresa europeo”, ha affermato.

In Italia, il maggior beneficiario dei fondi di stimolo di Bruxelles, il governo prevede di utilizzare oltre 100 miliardi di euro di fondi Ue per costruire nuove infrastrutture nei prossimi cinque anni. Ma l’industria delle costruzioni ha avvertito i funzionari che sarà difficile affrontare la sfida senza grandi riforme.

Flavio Monosilio, direttore della ricerca dell’Ance, l’associazione delle imprese edili italiane, ha dichiarato: “Ci troviamo di fronte a molte carenze di materiali da costruzione di base, il che è molto pericoloso perché l’Italia è stata colpita più duramente del resto d’Europa. il fulcro del nuovo piano di rilancio dell’UE”.

I dirigenti del settore edile hanno incolpato diversi fattori per il collo di bottiglia, incluso un forte rimbalzo della domanda che ha superato Fornitura di materiale In molti paesi, così come le interruzioni della catena di approvvigionamento e le tensioni commerciali in corso associate alla pandemia.

Alcuni materiali sono interessati anche da altri problemi, come i scolitidi che infestano la produzione di legno e ritardi nella ridistribuzione dell’acciaio inutilizzato.

Thomas Birtel, amministratore delegato del gruppo edilizio austriaco Strabag, ha dichiarato che i prezzi sono “aumentati notevolmente nelle ultime due settimane” e l’azienda ha dovuto “segnalare ritardi sui singoli cantieri perché i materiali non erano più disponibili”.

Strabag ha costruito la metropolitana di Copenaghen in Danimarca e il tunnel di Limerick in Irlanda e ha gestito i propri impianti di calcestruzzo e asfalto, ma Birtel ha affermato: “La costruzione è un’impresa su piccola scala ed è impossibile controllare i materiali della catena di approvvigionamento per tutti gli edifici. ”

In Germania, il 44% delle imprese edili intervistate dall’Istituto Ifo a maggio ha segnalato problemi con l’approvvigionamento tempestivo dei materiali, rispetto a meno del 6% di marzo.

“Dal 1991, non abbiamo mai visto un simile collo di bottiglia”, ha affermato Felix Leiss di Ifo. “Ciò ha ovviamente causato un rallentamento dell’attività edilizia ad aprile, almeno temporaneamente”.

La produzione nel settore edile tedesco è diminuita del 4,3% mese su mese ad aprile, sebbene le aziende del settore abbiano riferito che il portafoglio ordini a marzo ha raggiunto un record di 62 miliardi di euro.

“Molti produttori non possono fornire questi materiali prima della fine dell’anno. Questo è un vero problema”, ha affermato Stephan Rabe dell’Associazione tedesca dell’industria delle costruzioni. “Molti soldi vengono utilizzati per progetti di costruzione del settore pubblico e privato negli Stati Uniti e in Cina, che assorbono molti materiali. Il legname viene prodotto in Germania ed esportato negli Stati Uniti, quindi l’offerta qui supera la domanda”.

Alcuni politici tedeschi hanno invitato Berlino a chiedere restrizioni temporanee all’esportazione dell’UE su legname e altri materiali.

Mentre il governo degli Stati Uniti si prepara a lanciare 1,7 tonnellate Infrastruttura del programma L’economia globale dovrebbe riprendersi accelerare, Si prevede che la pressione rimarrà alta nei prossimi mesi.

“Ci vorrà del tempo per tornare alla normalità, almeno entro la fine di quest’anno”, ha detto Campogrande.

Alcuni paesi, come Francia e Germania, hanno risposto allentando le normative su alcuni contratti di costruzione del settore pubblico, rinunciando alle penali per i ritardi e compensando gli appaltatori per aumenti imprevisti dei prezzi.

Monosilio ha affermato che Roma non ha ancora fornito alcun sollievo all’industria, che è stata colpita da un decennio di calo degli investimenti nelle infrastrutture pubbliche, dalla mancanza di fondi bancari e da lunghi ritardi nell’approvazione dei progetti e nei pagamenti.

Il primo ministro italiano Mario Draghi una volta disse che “il destino di un paese” dipende dal successo di un paese. Pacchetto da 248 miliardi di euro Gli investimenti e le riforme dell’Unione europea sono principalmente finanziati dal piano di ripresa e ripresa dell’Unione europea. Include investimenti in linee ferroviarie ad alta velocità, impianti di energia rinnovabile, reti intelligenti ed edifici ad alta efficienza energetica.

I paesi dell’Unione Europea hanno scarsi risultati nell’allocazione dei fondi; nei sei anni fino al 2020, hanno speso in media poco più della metà dei fondi stanziati da Bruxelles.

Monosilio ha affermato che se non verranno attuate riforme per risolvere i problemi dell’industria delle costruzioni italiana, problemi simili potrebbero confondere gli sforzi di recupero della spesa dell’UE.

“Il governo Draghi vuole assolutamente migliorare questa situazione”, ha detto. “[But] È la spada di Damocle che incombe sull’intero progetto europeo. “

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *