Il tasso di inflazione di maggio della zona euro ha superato l’obiettivo della BCE

[ad_1]

© Reuters. Immagine del file: il 16 dicembre 2020, a Bonn, in Germania, a causa dello scoppio della malattia da Coronavirus (COVID-19), il primo giorno di reclusione nazionale è apparso un mercato ortofrutticolo abbandonato. REUTERS / Wolfgang Rattay

Reuters Francoforte, 5 giugno-L’inflazione nella zona euro ha superato l’obiettivo della BCE a maggio, il che presenta sfide di comunicazione per i responsabili politici che sono attualmente disposti ad accettare prezzi più alti ma potrebbero incontrare una forte opposizione da parte dei consumatori arrabbiati.

I dati dell’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) mostrano che a causa dell’impatto dei costi energetici in aumento al tasso più rapido dalla fine del 2018 e superiore all’obiettivo “inferiore ma vicino al 2%” della Banca centrale europea, nel 19 paesi che condividono l’euro Tra questi, il tasso di inflazione è passato dall’1,6% di aprile al 2% di maggio. Mostrato martedì.

Questa cifra è anche superiore all’1,9% previsto in un sondaggio Reuters, il che potrebbe esacerbare l’argomento secondo cui le forze strutturali (non solo fattori temporanei) potrebbero essere alla base dell’impennata.

L’economista di ING Bert Colijn ha detto: “Tutti l’hanno visto arrivare, ma inizia ancora a far sudare molte persone”. “In un momento in cui le notizie sull’economia stanno diventando sempre più ottimistiche, il mercato del lavoro sta approfittando della riapertura. L’inflazione è rimbalzata rapidamente “.

Tuttavia, è improbabile che raggiunga il suo picco a maggio. Poiché la doppia recessione innescata dalla pandemia e la recente ripresa dei prezzi delle materie prime hanno esacerbato le pressioni sui prezzi, l’inflazione potrebbe avvicinarsi al 2,5% entro la fine dell’anno.

Tuttavia, le attività di comunicazione della Banca centrale europea hanno attraversato di più questo periodo. La banca ha chiarito che questo non è il tipo di inflazione che cerca dopo quasi un decennio di inflazione al di sotto dell’obiettivo, quindi la politica rimarrà accomodante per i prossimi anni.

In primo luogo, anche i politici più conservatori ritengono che l’aumento dell’inflazione sia temporaneo. I motori della crescita dei prezzi scompariranno all’inizio del prossimo anno e il tasso di inflazione scenderà al di sotto dell’obiettivo nei prossimi anni, soprattutto perché la crescita dei salari (una componente necessaria dell’inflazione persistente) rimane scarsa.

Secondo altri dati, sebbene il tasso di disoccupazione sia sceso dall’8,1% di marzo all’8% di aprile, è ancora molto più alto del livello pre-crisi e le sovvenzioni statali potrebbero ancora mantenerlo artificialmente a un livello basso.

Coloro che stabiliscono i tassi di interesse ritengono che l’aumento dei prezzi del petrolio abbia anche mascherato la potenziale debolezza e inflazione nei servizi e nei beni durevoli, e le misure più significative per i governatori delle banche centrali rimangono deboli.

In effetti, il tasso di inflazione core, ovvero i prezzi escludendo le fluttuazioni dei costi di cibo ed energia, è aumentato solo dallo 0,8% allo 0,9%. La misura più ristretta per escludere i prezzi di alcol e tabacco è passata dallo 0,7% allo 0,9%.

La politica della Banca centrale europea è anche inefficace sulle tendenze dei prezzi a breve termine, il che fornisce alla banca un altro motivo per rivedere i guadagni di quest’anno.

Tutto ciò supporta l’argomentazione della Banca centrale europea secondo cui i prossimi regolatori dei tassi di interesse manterranno una politica estremamente accomodante quando si incontreranno il 10 giugno, anche se dovranno affrontare un potenziale rimbalzo pubblico, soprattutto in Germania, a causa di aumenti fiscali e impatto statistico, quest’anno il tasso di inflazione supererà il 3%. Aumenta la pressione sui prezzi.

Alcuni tedeschi conservatori sono già i maggiori critici della politica della BCE, temono che la BCE sia troppo compiacente riguardo all’inflazione e che la sua politica monetaria espansiva possa annunciare una nuova tornata di prezzi più alti.

Dichiarazione di non responsabilità: Media convergenti Vorrei ricordarvi che i dati contenuti in questo sito potrebbero non essere in tempo reale o accurati. I prezzi di tutti i CFD (azioni, indici, futures) e valuta estera non sono forniti dalle borse, ma dai market maker, quindi i prezzi potrebbero essere imprecisi e diversi dai prezzi di mercato effettivi, il che significa che i prezzi sono indicativi. Non adatto per scopi commerciali. Pertanto, Fusion Media non è responsabile per eventuali perdite di transazione che potrebbero verificarsi a causa dell’uso di questi dati.

Media convergenti O chiunque sia correlato a Fusion Media non è responsabile per eventuali perdite o danni causati dall’affidamento alle informazioni contenute in questo sito Web (inclusi dati, quotazioni, grafici e segnali di trading). Si prega di comprendere appieno i rischi e i costi associati al trading sui mercati finanziari.Questa è una delle forme di investimento più rischiose possibili.



[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *