Impatto finanziario dei disastri naturali

[ad_1]

I disastri naturali, da uragani e terremoti a siccità e inondazioni, non solo hanno il potere di sconvolgere la vita dei residenti locali, ma causano anche enormi spese per governi, aziende e singoli residenti. Disastri più grandi, come l’uragano Katrina e l’uragano Harvey, hanno causato danni per decine di miliardi di dollari.

Questi costi sono i più gravosi a carico dei singoli proprietari nelle zone colpite. Tuttavia, il pubblico copre anche gran parte dei costi attraverso fondi locali e federali per i disastri e polizze assicurative dei proprietari di case che coprono la maggior parte dei costi di ricostruzione. Negli ultimi decenni, la frequenza dei disastri naturali su larga scala è aumentata, il che significa che l’impatto finanziario è più costoso che in qualsiasi momento della storia recente.

Allo stesso tempo, l’epidemia di COVID-19 è Dimostra che costa di più Ci sono più disastri naturali che stanno affrontando gli Stati Uniti, per non parlare dell’impatto della pandemia sull’economia globale.L’ex presidente Trump ha firmato un Il piano di stimolo per l’emergenza coronavirus da 2 trilioni di dollari, noto come legge CARES, è diventato legge il 27 marzo 2020.Segue la seconda tornata di misure di stimolo 900 miliardi di dollari in totale, Firmato in legge nel dicembre 2020. Legge sul piano di salvataggio degli Stati Uniti del 2021L’11 marzo 2021, il presidente Biden ha firmato un piano di soccorso del coronavirus da 1,9 trilioni di dollari ed è diventato legge.

Punti chiave

  • I dati meteorologici indicano che i disastri naturali sono in aumento a causa dell’aumento degli edifici nelle aree vulnerabili e del cambiamento climatico.
  • Le aziende spesso subiscono costi diretti, come il costo della ristrutturazione di proprietà e attrezzature danneggiate, nonché costi indiretti sostenuti a causa della perdita di reddito.
  • I ricercatori hanno scoperto che gli impatti economici sono spesso regionali e di breve durata: anche tempeste più grandi hanno un impatto relativamente piccolo sul PIL interno.

I disastri naturali diventano più comuni

Sebbene si verifichino sempre eventi meteorologici pericolosi, i dati del governo mostrano che si sono verificati più frequentemente negli ultimi anni. Secondo i dati del National Center for Environmental Information (NCEI), il 2020 è il sesto anno consecutivo in cui ci saranno 10 o più eventi climatici e meteorologici che colpiranno gli Stati Uniti, causando danni pari o superiori a 1 miliardo di dollari. Dal 2018 al 2020, si sono verificati 50 incidenti di questo tipo, causando perdite per un totale di 237,2 miliardi di dollari USA.

Dal 2010 al 2019, ci sono stati 119 eventi climatici e meteorologici che hanno causato perdite per 1 miliardo di dollari o più, con una perdita media annua di 80,2 miliardi di dollari. Negli ultimi dieci anni, dal 2000 al 2009, negli Stati Uniti si sono svolte attività di soli 59 miliardi di dollari, con un costo medio di 52 miliardi di dollari. Ci sono state meno grandi crisi meteorologiche negli anni ’90: 52 volte, con una perdita media annua di 27 miliardi di dollari USA.

Secondo l’NCEI, una divisione dell’Amministrazione nazionale oceanica e atmosferica, molti fattori hanno contribuito a questo aumento. Da un lato, gli americani hanno più risorse fisiche nelle aree vulnerabili rispetto agli ultimi decenni. La maggior parte della recente crescita abitativa si è verificata nelle aree costiere e nelle pianure alluvionali fluviali, che sono maggiormente a rischio quando si verificano eventi meteorologici pericolosi.

L’NCEI ha anche affermato che il cambiamento climatico globale ha reso questi eventi più comuni rispetto agli ultimi decenni. Questo cambiamento potrebbe avere effetti di vasta portata sugli Stati Uniti, tra cui l’aumento della siccità e degli incendi nella parte occidentale del paese e l’aumento delle precipitazioni negli stati orientali.

Poiché la temperatura media della Terra è aumentata a un ritmo abbastanza costante, la frequenza di questi eventi legati al clima potrebbe aumentare solo nei prossimi anni. Secondo l’NCEI, il 2020 è il secondo anno più caldo in assoluto.

I 10 peggiori disastri negli Stati Uniti dal 1980
1 Uragano Katrina (2005) 172,5 miliardi di dollari USA
2 Uragano Harvey (2017) $ 133,8 miliardi
3 Uragano Maria (2017) $ 96,3 miliardi
4 Uragano Sandy (2012) $ 75,4 miliardi
5 Uragano Irma (2017) $ 53,5 miliardi
6 Uragano Andrew (1992) 51,3 miliardi di dollari
7 Siccità/ondata di caldo negli Stati Uniti (1988) 45,4 miliardi di dollari USA
8 Alluvione del Midwest (1993) $ 38,6 miliardi
9 Uragano Ike (2008) $ 37,5 miliardi
10 Siccità/ondata di caldo negli Stati Uniti (2012) 34,8 miliardi di dollari

Tutti i dati sono stati adeguati all’inflazione. fonte: Centro nazionale di informazione ambientale

Chi paga i disastri naturali?

I disastri climatici e meteorologici comporteranno costi diretti e indiretti per l’economia. Il costo diretto può essere più evidente, sia che si tratti di danni agli edifici commerciali e residenziali, sia della necessità di riparare strade e linee elettriche. Ma i disastri naturali possono colpire anche le comunità locali in modi meno ovvi, come l’interruzione dell’attività a causa di danni alla proprietà o l’impossibilità per i dipendenti di recarsi al lavoro.

Sebbene molti disastri possano causare danni diffusi alle proprietà e interruzioni dell’attività, l’evento più costoso nella storia recente è un uragano. La combinazione dei loro forti venti e forti piogge può causare gravi danni a vaste aree geografiche in pochi giorni o addirittura ore.

I costi degli uragani e di altri eventi sono generalmente raccolti da una varietà di fonti pubbliche e private. Questo è stato il caso dell’uragano Harvey nell’estate del 2017, che ha distrutto Houston e le aree circostanti nell’estate del 2017. Secondo il Texas Comptroller’s Office, il costo dell’uragano Harvey era di circa $ 130 miliardi e il suo prezzo proveniva dalle seguenti fonti:

  • Agenzia federale per la gestione delle emergenze (FEMA): fornisce pagamenti a individui, governi statali e locali e beneficiari del programma nazionale di assicurazione contro le inondazioni
  • Amministrazione delle piccole imprese: fornire prestiti per la casa e prestiti commerciali
  • Dipartimento per l’edilizia abitativa e lo sviluppo urbano degli Stati Uniti
  • Sovvenzione forfettaria
  • Fondi statali e locali
  • Compagnia di assicurazioni privata
  • Organizzazione no profit

Si stima che gli effetti delle tempeste invernali, delle interruzioni di corrente e della carenza d’acqua in Texas, Oklahoma e Louisiana nel febbraio 2021 abbiano causato perdite per miliardi di dollari (i costi completi sono ancora in fase di calcolo). Secondo una stima, le perdite di febbraio nel solo Texas potrebbero superare le perdite assicurate dello stato di oltre 19 miliardi di dollari dopo l’uragano Harvey.

L’impatto dei disastri naturali sui contribuenti

Quanto incidono queste spese sui contribuenti federali? Secondo le stime del Congressional Budget Office (CBO) nel 2019, i danni causati da uragani e altre tempeste dovrebbero costare al governo degli Stati Uniti 17 miliardi di dollari all’anno. Circa 11 miliardi di dollari sono dovuti a perdite nel settore pubblico, 4 miliardi di dollari vengono utilizzati per l’assistenza diretta alle persone e circa 1 miliardo di dollari viene utilizzato per le spese amministrative. Il CBO prevede che la FEMA dovrà aumentare i premi del suo programma federale di assicurazione contro le inondazioni per correggere il deficit previsto.

Tuttavia, gli individui al di fuori dell’area interessata possono sostenere alcuni costi aggiuntivi oltre alle spese federali.In alcuni casi, i consumatori devono pagare di più per determinati prodotti merce, Compresi bestiame e prodotti agricoli persi a causa di eventi meteorologici. L’uragano Katrina e Rita hanno distrutto le raffinerie nel Golfo in un mese e i prezzi della benzina sono aumentati di circa il 30%, aumentando notevolmente i costi di trasporto per i consumatori e le imprese.

I disastri naturali possono essere devastanti anche a livello emotivo, perché le persone perdono beni preziosi, a volte anche i propri cari.

L’impatto economico dei disastri naturali

Per alcune attività commerciali, inclusi negozi e ristoranti che si affidano interamente a clienti locali, una forte tempesta può comportare costi elevati.

Tuttavia, la ricerca mostra che da un punto di vista puramente economico, l’impatto dei disastri naturali è spesso regionale: le imprese nell’area colpita dal disastro di solito si riprendono rapidamente quando ricostruiscono le proprietà e riforniscono l’inventario.secondo L’analisi di Moody, Anche una tempesta delle dimensioni dell’uragano Harvey causerà solo un calo della produzione economica di $ 8,5 miliardi, che è solo una piccola parte degli Stati Uniti prodotto interno lordo (PIL) nel 2017 è stato di circa 19 trilioni di dollari.

Inoltre, un documento del 2014 pubblicato da economisti dell’Università di Chicago e dell’Università dell’Illinois ha rilevato che sebbene l’uragano Katrina abbia causato enormi danni alla costa del Golfo, il suo impatto è stato relativamente piccolo. Dopo l’uragano e le relative inondazioni, i ricercatori hanno concluso che non solo le imprese, ma anche i lavoratori stanno andando bene rispetto a città di dimensioni simili che non sono state colpite dall’uragano Katrina. Hanno scoperto che i livelli di reddito di coloro che si trovano sulla strada della tempesta sono aumentati o addirittura hanno superato altre aree urbane in pochi anni.

Linea di fondo

La storia mostra che i disastri naturali possono causare pesanti perdite economiche a governi, imprese e privati ​​cittadini. A causa dei cambiamenti climatici, la frequenza delle tempeste e di altri eventi meteorologici è in aumento. E mentre gli americani continuano a costruire case in aree vulnerabili, il costo medio della ricostruzione è in costante aumento.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *