I dati relativi alla cassa integrazione nel mese di aprile sono in calo: lo annuncia l’Inps, che mostra una flessione del -13.6% rispetto al mese precedente, quando erano state autorizzate 99.7 milioni di ore di cassa integrazione, contro le 86.2 milioni di ore autorizzate ad aprile. Analizzando i dati su base annua, notiamo come il calo sia comunque più contenuto: rispetto ad aprile 2011, il calo infatti è pari al 5.4%, mentre le ore di cassa integrazione ordinaria sono addirittura in crescita del 41.5%. Il dato dei primi quattro mesi del 2012, secondo sempre i dati Inps, è pienamente in linea con i dati dei primi quattro mesi del 2011. “La flessione è un dato ciclico, stagionale, ma l’andamento del primo quadrimestre nel suo complesso resta in linea con quello dello scorso anno. E questo conferma che la situazione del sistema economico e produttivo resta critica” spiega Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps. Più negativa la reazione dei sindacati: Elena Lattuada, responsabile dell’area Industria Cgil, mostra tutta la sua preoccupazione per questi dati. La Lattuda sottolinea “la gravità della crisi in un sistema produttivo, soprattutto per quanto riguarda i settori industriali, in gran parte bloccato. L’aumento delle domande di disoccupazione lascia immaginare che stia progressivamente diminuendo la struttura degli ammortizzatori sociali, segnale del raggiungimento di un punto estremamente critico di una crisi giunta al quarto anno”.