Come di consueto, i mercati finanziari verranno influenzati, anche per gli investimenti 2020, soprattutto dalla politica. Trattandosi di un momento storico politicamente piuttosto incerto, globalmente parlando, ne deriva che risulta piuttosto difficile prevedere l’andamento della Borsa nel prossimo futuro.
Tuttavia, è possibile individuare alcuni protagonisti del prossimo decennio, considerando il focus mondiale su innovazione e sostenibilità.
Secondo gran parte degli analisti, il 2020 sarà un anno di scelte. E più nello specifico parliamo di scelte politiche. Gli operatori, pertanto, dovrebbero concentrarsi maggiormente su un futuro più lungo, ovvero il prossimo decennio. Saranno anni di trasformazioni che portano gli analisti a consigliare alcuni elementi, piuttosto che altri.
In primis, occorre prediligere titoli di qualità caratterizzati dal pagamento di dividendi. Ma anche aziende nazionali e attente al consumatore. Con l’obiettivo di evitare l’esposizione agli scambi commerciali.
La preferenza andrebbe data anche ai metalli preziosi, rispetto alle materie prime cicliche. In questo modo, si andrebbe a scegliere una combinazione sicura ad alto rendimento. Evitando i rischi dei movimenti di mercato nell’ambito degli investimenti alternativi.
E ancora, si consiglia un approccio alle obbligazioni di profilo intermedio. In questo caso, la previsione deriva dai rendimenti estremamente bassi dei titoli più sicuri. Con l’obiettivo di evitare l’incremento dei rischi di credito tra gli emittenti high yield.
Goldman Sachs: i trend per il prossimo anno
Arrivano anche le previsioni di Goldman Sachs che evidenziano un probabile rialzo dei mercati più limitato senza i venti favorevoli della Fed e della Bce.
Gli esperti della società finanziaria hanno individuato i 10 punti su cui gli investitori dovrebbero concentrarsi:
-
La crescita economica non deluderà
-
Focus sui temi ciclici e la qualità
-
Progressi più sostenuti dei profitti
-
Il mini-rally dei bond
-
Potenzialità di rialzo per la sterlina
-
Titoli di stato: meglio l’Italia del Portogallo
-
Lo yuan si rafforzerà
-
Migliora la crescita nei mercati emergenti
-
Prezzo del petrolio stabile
-
L’incognita della liquidità del mercato
Riassumendo questi dieci punti, è molto probabile che, innanzitutto, il 2020 non sarà molto diverso dal 2019 per quanto riguarda il peggioramento delle condizioni di liquidità del mercato. Ne deriva che i mercati del reddito fisso saranno ancora fragili.
Ad ogni modo, il 2020 sarà un anno di crescita economica, soprattutto per quel che riguarda gli Stati Uniti. Tuttavia, occorre attendere anche i risvolti della guerra commerciale.
Molto probabilmente, poi, la sterlina dovrebbe riguadagnare terreno, dopo un lungo periodo di pressione. Rialzi previsti anche per lo Yuan, grazie alla politica cinese molto reattiva.
Infine, e di conseguenza, andranno osservati con particolare attenzione i mercati emergenti. Soprattutto per quanto concerne il trading di Azioni.