Secondo una ricerca dell’Istat, i prezzi dei tagliandi dei trasporti sono in contrasto: il trasporto aereo diventa più “economico”, con un calo del costo del 13% rispetto a febbraio dello scorso anno, e un -8,6% rispetto allo scorso mese. Cambiano i dati nel settore ferroviario: il prezzo dei biglietti per spostarsi in treno ha subito un netto aumento, del 14,8% su base annua e dello 0,1% rispetto allo scorso gennaio.
Il fatturato del trasporto aereo è in netto calo e segna un -20,9% rispetto allo scorso anno, mentre rispetto allo scorso trimestre 2009, c’è un aumento dell’1,3%. Lo evidenzia l’Istat che poi concentra la sua attenzione sul trasporto marittimo. In netta perdita anche il trasporto marittimo, -12,6% rispetto allo scorso anno, variazione negativa già in crescita nell’ultimo trimestre nel 2009, quando questo settore segnava un netto calo, con un -5,1% di fatturato.
Ma l’Istat evidenzia anche le fasi negative di altri settori. Infatti male il fatturato dei servizi postali, in calo del 5,1%, così come calano gli incassi dei servizi di informazione e comunicazione, giù del 4%. Male anche il commercio all’ingrosso, che nel 2009, rispetto al precedente anno, fa segnare un meno 11,1%. Ma la fase negativa non finisce qui, infatti in diminuizione i fatturati di alimentari,bevande e tabacco (-0,2 %) e in flessione maggiore macchinari,attrezzature e forniture (-20,4%) e il commercio specializzato di altri prodotti (-19,8%).
Cala anche il settore dell’editoria: audivisivi, attività radio-televisive sono in calo del 3,7%, così come le telecomunicazioni che perdono il 3,4%.