La crisi finanziaria ed economica ha costretto molte grandi aziende e banche, soprattutto statunitensi, a dichiarare fallimento.
La Ford, storico marchio automobilistico degli USA, è costretta a vendere ancora per non cadere in questa rete. Dopo aver ceduto i marchi Jaguar e Land Rover al gruppo indiano Tata, questa volta, è costretta ancora a cedere aziende controllate ed acquisite nel corso degli ultimi decenni: è giunta l’ora della svedese Volvo, per la quale la Ford ha ricevuto un’offerta di 334 milioni di dollari dal gruppo automobilistico cinese Jeely.
[ad]
Per far sì che questa grossa manovra finanziaria possa concretizzarsi, bisognerà attendere il consenso della banca Goldman Sachs, che dovrà comprare obbligazioni e warrant da Jeely. Se, poi, la famosa banca d’affari deciderà di convertirle in azioni, si troverà a controllare oltre il 15 % della casa autobilistica cinese e della sua neonata controllata: la Volvo.
A voi lettori, una domanda: i paesi emergenti asiatici, Cina ed India, risentono della crisi economica? Come mai riescono a comprare facilmente storici marchi americani ed europei? E pensare che proprio del governo cinese non si possa dire che adotti delle politiche capitalistiche!
1 commento su “La Cina approfitta della crisi e compra ancora”
diggita.it
(24 Settembre 2009 - 22:38)La Cina approfitta della crisi e compra ancora…
La crisi finanziaria ed economica ha costretto molte grandi aziende e banche, soprattutto statunitensi, a dichiarare fallimento.
La Ford, storico marchio automobilistico degli USA, è costretta a vendere ancora per non cadere in questa rete. Dopo aver c…