[ad_1]
Aggiornamento sulla proliferazione nucleare
Iscriviti a myFT Daily Digest e sii il primo a conoscere le notizie sulla proliferazione nucleare.
Uno dei compiti più urgenti di Joe Biden dopo il suo insediamento è salvare il controllo delle armi nucleari. Due settimane dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti ha esteso alla Russia il “Trattato sui nuovi inizi”, che è la pietra angolare del controllo degli armamenti e mette a rischio la scadenza del rapporto teso.
Ma l’amministrazione Biden è ora costretta ad affrontare un’altra sfida nucleare: la Cina. Da giugno, gli esperti hanno scoperto Più di 200 silos missilistici Il remoto deserto occidentale del paese è in costruzione.
“Per molto, molto tempo, abbiamo tutti considerato la Cina come un problema futuro. Ora, la Cina è chiaramente un problema nucleare”, ha affermato David Santoro, presidente del Pacific Forum, un think tank con sede alle Hawaii, che aveva 15 anni Co-organizzatore del dialogo nucleare semi-ufficiale USA-Cina nel 2019.
“Sappiamo da molto tempo che la Cina è in una situazione di costruzione nucleare. Quello che sta accadendo ora è un accumulo più veloce”.
La scorsa settimana, gli esperti di armi nucleari Matt Kelda e Hans Christensen hanno rivelato un sito di costruzione di silos missilistici di 800 chilometri quadrati nello Xinjiang, che hanno definito “l’espansione più importante dell’arsenale nucleare cinese nella storia”.
Ritengono che il numero di silos di missili balistici intercontinentali che la Cina sta costruendo sia 10 volte superiore a quello attuale. Secondo i loro calcoli, questa espansione supera il numero di missili balistici intercontinentali russi basati su silos ed è equivalente ad almeno la metà delle forze missilistiche intercontinentali statunitensi totali.
Da quando è stato condotto il primo test della bomba atomica nel 1964, la Cina ha sempre insistito sulla “dissuasione minima”. politica, Ha promesso che la capacità nucleare acquisita non supererà la capacità nucleare richiesta per un attacco di rappresaglia e ha affermato che le armi nucleari non sarebbero mai state utilizzate in primo luogo.
Pertanto, si ritiene che la Cina possieda circa 350 testate nucleari. Istituto di Ricerca Internazionale per la pace di Stoccolma, È una frazione delle 5.550 testate negli Stati Uniti.
A differenza degli Stati Uniti e della Russia, Pechino mantiene tradizionalmente la maggior parte delle sue armi atomiche in uno stato di bassa allerta e immagazzina molte testate in un deposito centrale separato dai suoi lanciatori. Questo perché la sua politica è quella di colpire solo dopo che i missili nemici hanno colpito il territorio cinese.
Ma la pietra angolare della teoria nucleare cinese viene erosa.
Pechino vede lo sviluppo di un sistema di difesa missilistico da parte di Washington come una minaccia perché potrebbe rendere inutile la loro minima capacità di secondo attacco. La Cina è anche preoccupata per il fatto che gli Stati Uniti condurranno attività di ricognizione nelle aree costiere dove dispone di risorse strategiche e risorse militari statunitensi nello spazio.
Semi-ufficiale bilaterale Incontro, i partecipanti cinesi hanno chiarito che Pechino può contrastare questi vantaggi degli Stati Uniti costruendo una forza nucleare più grande e più avanzata.

Gli esperti ritengono che Pechino si stia muovendo verso una situazione di “attacco preventivo”. La Cina non si preparerà ad assorbire il primo attacco nucleare del suo avversario prima di vendicarsi, ma lancerà immediatamente un contrattacco quando si renderà conto che è in corso un attacco contro di loro.
Allo stesso tempo, l’Esercito popolare di liberazione cinese ha acquisito missili balistici intercontinentali più mobili, il che rende più difficile per gli avversari rilevare le armi nucleari. Hanno anche installato più testate su sottomarini e missili balistici, adatti a munizioni convenzionali e nucleari, come il DF-26, un missile che può colpire Guam, il territorio del Pacifico degli Stati Uniti.
Gli analisti americani avvertono che questi cambiamenti sono destabilizzanti. “Non hanno una piattaforma di comando e controllo per gestire le loro piattaforme marittime e aeree”, ha detto Santoro del Pacific Forum.
“A terra, puoi separare la testata dal lanciatore, ma non puoi farlo su un sottomarino. Quello di cui ci preoccupiamo è che il nostro comandante possa colpire senza avere a che fare con Pechino”.
Pechino, però, sembra fare passi da gigante.
Zhao Tong, un esperto di politica nucleare presso il Carnegie-Tsinghua Center for Global Policy di Pechino, ha affermato del piano dei silos missilistici: “Negli ultimi anni, considerazioni tecniche hanno promosso la modernizzazione delle forze nucleari cinesi, ma questo è ancora maggiore”.
“L’espansione dell’arsenale nucleare cinese è sempre più guidata dai cambiamenti nelle opinioni geopolitiche”, ha affermato.
“C’è un’idea popolare nella politica cinese secondo cui un arsenale nucleare più grande può aiutare la Cina a contrastare l’ostilità strategica degli Stati Uniti”, ha aggiunto. “Sostengono che la Russia è sempre stata molto determinata a promuovere i propri interessi e che la Russia è rispettata, quindi credono che un arsenale cinese più ampio farà sì che anche l’Occidente ci rispetti”.
Questa idea ha ricevuto il sostegno dei vertici. Poco dopo che Xi Jinping ha assunto la guida del Partito Comunista, Descrive la forza missilistica dell’Esercito Popolare di Liberazione Come “supporto strategico per lo status di una grande potenza”, le armi nucleari cinesi hanno avuto un ruolo geopolitico di alto profilo senza precedenti.
Nel marzo di quest’anno, Xi Jinping ha esortato i militari ad “accelerare l’istituzione di un sistema di deterrenza strategico e di operazioni congiunte rafforzato”. Gli analisti cinesi hanno interpretato le osservazioni di cui sopra come il segnale più chiaro fino ad oggi del più alto livello di sostegno per accelerare lo sviluppo dell’energia nucleare.
[ad_2]
Source link