[ad_1]
© Reuters. Foto del file: Dopo l’epidemia di Coronavirus (COVID-19) a New York City, USA, il 16 marzo 2020, un uomo che indossava una maschera protettiva è apparso in edicola. REUTERS/Jeenah Moon/File Photo
2/2
Guy Fulcombridge
LONDRA (Reuters)-Il Reuters News Institute ha dichiarato mercoledì che durante la crisi globale, la pandemia di coronavirus ha innescato il desiderio di notizie credibili e che la stragrande maggioranza delle persone desidera che le organizzazioni dei media rimangano imparziali e obiettive.
Durante la pandemia, la fiducia delle persone nelle notizie è aumentata, specialmente nell’Europa occidentale, il che ha aiutato i marchi noti per i loro servizi affidabili, sebbene la sfiducia sia particolarmente evidente nei media polarizzati negli Stati Uniti.
L’istituto riferisce nel suo rapporto annuale sulle notizie digitali (https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/digital-news-report/2021).
Rasmus Nelson, direttore del Reuters Institute, ha dichiarato: “Abbiamo attraversato un periodo molto buio e molti membri del pubblico riconoscono che le organizzazioni giornalistiche sono spesso persone che brillano nel buio”.
Ha detto a Reuters: “In generale, le persone hanno una migliore comprensione delle notizie affidabili.” “Nella nostra ricerca, lo studio di un paese dopo l’altro, un gruppo di età dopo l’altro è molto chiaro, la maggior parte delle persone spero che il giornalismo sarà come il più neutrale possibile».
Il rapporto si basa su un sondaggio che copre 46 mercati e più della metà della popolazione mondiale.
La rivoluzione tecnologica accelerata significa che il 73% delle persone ora accede alle notizie tramite smartphone, rispetto al 69% nel 2020, e molte persone utilizzano i social network o le app di messaggistica per consumare o discutere le notizie. TikTok ora raggiunge il 24% degli under 35, con tassi di penetrazione più elevati in Asia e America Latina.
Facebook (NASDAQ:) è visto come il canale principale per la diffusione di informazioni false, sebbene anche app di messaggistica come WhatsApp abbiano svolto un ruolo.
Tuttavia, il Reuters Institute ha citato le proteste in Perù, Indonesia, Thailandia, Myanmar e Stati Uniti affermando che questi giganti della tecnologia sono diventati anche canali di dissenso.
Negli Stati Uniti, più persone non credono nelle notizie che nelle notizie.Il fallimento di Donald Trump nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2020 ha ridotto la domanda di notizie.
In generale, coloro che credono che i media siano ingiusti sono quelli con opinioni politiche di destra. I giovani di età compresa tra 18 e 24 anni, neri e ispanici americani, tedeschi dell’est e alcune classi socioeconomiche britanniche credono di essere coperti ingiustamente.
Ma il messaggio generale è che la maggior parte delle persone desidera notizie eque ed equilibrate e, nonostante il crescente problema del modello di business delle notizie cartacee, molte persone pagheranno per questo.
“Sebbene le notizie giuste o obiettive siano sempre più messe in discussione da alcune persone, in generale, le persone sostengono fortemente l’ideale di una notizia corretta”, ha affermato Craig T. Robertson, ricercatore post-dottorato presso l’istituto.
“Le persone vogliono il diritto di decidere da sole”.
Il Reuters Institute of Journalism è un centro di ricerca per il monitoraggio delle tendenze dei media presso l’Università di Oxford.Questo Thomson Reuters (New York Stock Exchange:) La Fondazione è un ente di beneficenza di Thomson Reuters, che fornisce finanziamenti per il Reuters Institute.
[ad_2]
Source link