La nave portacontainer in fiamme inizia ad affondare, lo Sri Lanka affronta il disastro ecologico

[ad_1]

Una nave portacontainer carica di sostanze chimiche è in fiamme da quasi due settimane e ha iniziato ad affondare al largo delle coste dello Sri Lanka, sollevando preoccupazioni per gravi disastri ambientali.

Mercoledì, gli sforzi per spostare la nave feeder MV X-Press Pearl in acque più profonde sono falliti, spingendo gli operatori di Singapore a spostare la loro attenzione sulla mitigazione dei danni ambientali a causa dell’aumento del rischio di potenziali fuoriuscite di petrolio.

La nave ha causato uno dei peggiori disastri ambientali marini nella storia dello Sri Lanka: i prodotti chimici nel container sono stati bruciati nelle acque circostanti e particelle di plastica sono state trascinate sulle rive della spiaggia vicino a Negombo.

L’operatore X-Press Feeders ha dichiarato al Financial Times di aver collegato Itopf, un’organizzazione non governativa responsabile delle fuoriuscite di petrolio e prodotti chimici, e Oil Spill Response, un’organizzazione britannica specializzata in fuoriuscite di petrolio, come conseguenze della difficile situazione della nave. La minaccia è aumentata.

L’Associated Press ha riferito che il portavoce della Marina dello Sri Lanka, il capitano Indika De Silva, ha affermato che se la nave affonda nella posizione attuale, potrebbe causare un grave inquinamento.

Gli srilankesi hanno recuperato il relitto portato a riva dalla nave in fiamme di Singapore MV X-Press Pearl © AP

La nave ha circa 350 tonnellate di carburante marino, ma non è ancora chiaro quanto sia stato bruciato nell’incendio e se una certa quantità di carburante possa essere prelevata dal serbatoio.

X-Press Feeders ha dichiarato in una dichiarazione: “La poppa della nave è ora profonda 21 metri” e la prua potrebbe affondare gradualmente e dalle due stive verrà emesso fumo.

Secondo il ministro della pesca dello Sri Lanka, Kanchana Wijesekera, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente marino dello Sri Lanka ha sviluppato un piano per prevenire le fuoriuscite di petrolio. Saranno dispiegate barriere fisiche per rallentare la diffusione e verranno utilizzati skimmer per aiutare a disperdere eventuali chiazze di petrolio.

L’incendio è divampato il 20 maggio, quando la nave che trasportava 1.486 container era parcheggiata nei pressi di Colombo in attesa di entrare in porto.

Funzionari dello Sri Lanka ritengono che l’incendio sia stato causato da sostanze chimiche trasportate dalla nuova nave, tra cui 25 tonnellate di acido nitrico, che possono essere utilizzate per produrre fertilizzanti ed esplosivi.

Il Ministero della Pesca ha sospeso l’ingresso delle navi dalla Laguna di Negombo e ha interrotto le attività di pesca da Panadura e Negombo.

La Marina dello Sri Lanka e la Guardia costiera indiana hanno sostenuto gli sforzi per spegnere gli incendi e limitare l’inquinamento causato dalle navi affondate.

Dopo la seconda esplosione della scorsa settimana, i vigili del fuoco e l’equipaggio di 25 persone sono stati evacuati dalla nave. Uno dei membri dell’equipaggio è poi risultato positivo al Covid-19. Il tribunale locale ha vietato al capitano della nave, al capo ingegnere e all’assistente di macchina di lasciare il paese.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *