[ad_1]
La banca centrale dovrebbe adottare alcune misure contro la disuguaglianza e, in caso affermativo, cosa dovrebbe fare?Questo è diventato un argomento scottante, spingendo la Banca dei Regolamenti Internazionali nelle sue ultime relazione annualeLa sua conclusione è ciò che la gente si aspetta: la politica monetaria non è né la causa principale della disuguaglianza né la soluzione alla disuguaglianza. In linea di massima, questo è corretto. Ma in un mondo in cui i banchieri centrali sono diventati attori così radicali, questo potrebbe non essere sufficiente.
Un fatto sorprendente che la Banca dei Regolamenti Internazionali ha notato è che dalla sua cosiddetta “Grande Crisi Finanziaria”, i governatori delle banche centrali hanno menzionato la crescente disuguaglianza nei loro discorsi. In una certa misura, ciò riflette le preoccupazioni politiche sulla disuguaglianza. Ma riflette anche una critica specifica. Nelle parole del rapporto, questo è che “la banca centrale ha implementato politiche caratterizzate da tassi di interesse estremamente bassi e un ampio uso di bilanci per sostenere l’attività economica e ridurre la disoccupazione. Le azioni dei prezzi elevati delle attività avvantaggiano principalmente i ricchi”.Questa critica è Popolare tra i conservatori che odiano le banche centrali radicali(Vedi grafico.)
Tuttavia, alcune persone hanno espresso la critica opposta, accusando la banca centrale di non essere abbastanza attiva. Le persone in questo campo credono che il fallimento sia troppo passivo, che mantenga l’inflazione troppo bassa e il mercato del lavoro troppo debole. Attualmente, le banche centrali di vari paesi, e persino la Banca centrale europea, sono molto più vicine a questa posizione, piuttosto che a una posizione più conservatrice. Si potrebbe affermare che la banca centrale è diventata più di un piccolo “risveglio”.
Si tratta di un dibattito importante relativo alla legittimità e alle conseguenze delle azioni della banca centrale, soprattutto in questo periodo di crisi. Le opinioni della stessa BIS sono tre. In primo luogo, l’aumento della disuguaglianza dal 1980 è “dovuto principalmente a fattori strutturali, ben oltre l’ambito della politica monetaria, ed è meglio risolverlo attraverso politiche fiscali e strutturali”. In secondo luogo, adempiendo alle proprie responsabilità monetarie, la banca centrale può ridurre l’impatto a breve termine dell’inflazione, delle crisi finanziarie e degli shock indubbiamente reali (come le epidemie) sul benessere economico. Infine, la banca centrale può anche risolvere le disuguaglianze attraverso una buona supervisione prudenziale, promuovendo lo sviluppo finanziario e l’inclusività e garantendo pagamenti sicuri ed efficaci.

Per ora, tutto questo è saggio. Ad esempio, è chiaro che il calo dei tassi di interesse reali e una politica monetaria espansiva tendono ad aumentare i prezzi delle attività, a vantaggio dei più ricchi. Tuttavia, è interessante che l’impatto sulla misurazione della disuguaglianza della ricchezza non sia così drammatico come ci si potrebbe aspettare. Ancora più importante, non ha senso adottare deliberatamente politiche monetarie più rigorose solo per ridurre i prezzi delle attività. Ciò ridurrà l’attività e aumenterà la disoccupazione. Per coloro che fanno affidamento sui salari per il proprio sostentamento, questa è la cosa peggiore. Allo stesso tempo, dal momento che i miliardari sono più poveri, come farà a vivere meglio la maggior parte delle persone con poche risorse? È pazzesco che la banca centrale causi un tuffo per ridurre i prezzi delle attività.

Le esigenze dell'”economia operativa” dominante contemporanea sollevano preoccupazioni più rilevanti. Ciò solleva due pericoli reali (possibilmente correlati): l’inflazione e l’instabilità finanziaria.
Per i primi, i sostenitori di questo approccio credono che se l’economia non è spinta non solo a raggiungere o superare i suoi limiti, è impossibile sapere dove si trova il rischio di una forte inflazione. Ma questo può rivelarsi costoso se, Perché ho un po’ paura, L’inflazione è aumentata vertiginosamente e questo superamento si è rivelato molto costoso.

Per quest’ultimo, si spera che una supervisione complessa possa frenare l’instabilità finanziaria, anche nel più semplice ambiente valutario immaginabile. Sotto supervisione ideale, questo potrebbe essere vero. Ma la regolamentazione non è mai stata l’ideale. Inoltre, è stato facile identificare le vulnerabilità, soprattutto nel settore finanziario non bancario. È semplicemente un alto debito. Se i tassi di interesse rimangono bassi, potrebbe andare bene. Ma lo faranno?concentrarsi su risultato, Piuttosto che fare previsioni, lo rende improbabile.
Laddove la BRI è chiaramente corretta è che le politiche fiscali e strutturali sono il modo principale per risolvere il problema della disuguaglianza. In effetti, alcuni paesi ad alto reddito usano il primo in questo modo per essere abbastanza efficace. Ad esempio, l’enorme contrasto nella disparità di reddito tra gli Stati Uniti e altri paesi ad alto reddito risiede nella relativa mancanza di redistribuzione nei primi. In alcune grandi economie emergenti, non c’è quasi nessuna redistribuzione, specialmente nella cosiddetta Cina socialista.

La politica strutturale è una questione più complessa. In molti casi, questo è solo sinonimo di liberalizzazione del mercato. Ma la liberalizzazione finanziaria ha indubbiamente aumentato la disuguaglianza e l’instabilità finanziaria. Pertanto, buone riforme strutturali cercheranno quasi certamente di restringere i finanziamenti. Allo stesso modo, in un mercato del lavoro con un significativo monopolio, la deregolamentazione del mercato del lavoro rischia di essere dannosa per l’occupazione e la disuguaglianza. e, Aumento della disuguaglianza È quasi certo che questo sia un fattore nell’indebolimento della domanda strutturale, che spiega le caratteristiche del calo dei tassi di interesse reali e dell’impennata del debito nella nostra epoca.Stagnazione a lungo terminePer tutte queste ragioni, le riforme strutturali che dovremmo prendere in considerazione sono molto più difficili di quanto la saggezza convenzionale immaginasse.
La Banca dei Regolamenti Internazionali ha ragione sul fatto che la politica monetaria non può risolvere la disuguaglianza. Può puntare solo alla stabilità macroeconomica. Data la nostra dipendenza a lungo termine dalla politica monetaria espansiva, anche questo è difficile da ottenere. In questo caso, l’eccedenza finanziaria ricomparirà sicuramente, rendendo la supervisione un infinito gioco della “talpa”. La Banca dei Regolamenti Internazionali ha ragione a chiedere profonde riforme strutturali. Ma devono essere riforme strutturali corrette.
[ad_2]
Source link