[ad_1]
Quando Ebrahim Raisi si è candidato alla presidenza dell’Iran per la prima volta nel 2017, il cupo sacerdote conservatore ha perso miseramente e non è riuscito a vincere gli aspiranti elettori che speravano che l’accordo nucleare della repubblica avrebbe aperto il paese.
Quattro anni dopo, il crollo dell’accordo del 2015 firmato tra l’Iran e le potenze mondiali, la crescente crisi economica innescata dalle sanzioni statunitensi, la delusione degli elettori e la determinazione del regime a riportare al potere gli estremisti hanno spianato la strada al suo governo. vittoria elettorale 62% dei voti.
Ma per molte persone nella Repubblica e all’estero, la sua vittoria porta il segno di una disastrosa sconfitta.
Più della metà degli elettori ha scelto di non votare e i riformatori hanno definito questo un raro atto di disobbedienza civile. Il tasso di affluenza del 48,8% è il più basso nella storia della Repubblica islamica, con 3,7 milioni di persone che scelgono di sabotare i propri voti, più di qualsiasi rivale che ha votato per Raisi.
“Il messaggio delle elezioni è che i dissidenti sono molto più potenti dei sostenitori di Reisi”, ha detto l’attivista riformista Hossein Yazdi.
Molte persone lontane dai seggi elettorali credono che l’esito sia destinato dopo che le autorità hanno vietato ai principali riformisti di candidarsi alle elezioni. Si ritiene generalmente che il ministro della Giustizia Raisi abbia il sostegno del leader supremo Ayatollah Ali Khamenei, e gli intransigenti hanno usato le elezioni per la prima volta in quasi un decennio per riprendere il controllo di tutti i settori importanti del paese.
Gli analisti hanno affermato che la vittoria di Raisi ha aumentato le sue possibilità di succedere a Khamenei all’età di 82 anni come leader supremo. Ma la premessa è che può affrontare le sfide che ha ereditato: l’economia è stata colpita dalle sanzioni e dal coronavirus e una società polarizzata vulnerabile alle turbolenze.
I suoi sostenitori sperano che ponga fine al conflitto tra fazioni che ha minato il regime durante il secondo e ultimo mandato del presidente Hasan Rouhani, che si concluderà ad agosto. L’unità all’interno della teocrazia con i centri di potere in competizione e la successione regolare erano considerate le priorità di Khamenei. Poiché la repubblica ha vissuto il periodo più turbolento dalla guerra Iran-Iraq negli anni ’80, questi obiettivi sono diventati più urgenti.
“Un paese, una squadra, un obiettivo” è uno degli slogan della campagna di Lai Xi.
“Mi fido di Raisi perché è allineato al 100% con la leadership”, ha detto un membro del regime. “Il parlamento, la dirigenza, la magistratura, saranno tutti coerenti e si esibiranno meglio”.
Il catalizzatore del recente malessere dell’Iran è stata la decisione di Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dall’accordo nucleare. Ha imposto severe sanzioni alla Repubblica e a individui tra cui Lai Xi, soffocando la capacità dell’Iran di esportare petrolio e facendola precipitare nella recessione.
Il tumulto ha ispirato gli estremisti e ha infranto il sogno dei 24 milioni di iraniani che hanno votato per Rouhani nel 2017, sperando che l’accordo nucleare porti cambiamento e prosperità.
La loro disillusione cadde nelle mani di Raisi. I suoi elettori conservatori ascoltano la chiamata del suo leader a votare, mentre i riformisti sono rimasti a casa.
Pertanto, sebbene abbia ottenuto una vittoria schiacciante nella tecnologia, affronta sfide difficili senza la forte autorizzazione pubblica del suo predecessore.
“Raisi è entrato in una partita che avrebbe perso. Dal punto di vista del pubblico, la sua vittoria è predeterminata, giusta o sbagliata”, ha detto un analista riformista. “Fa arrabbiare molto le persone”.
Altri temono che gli estremisti cercheranno di emarginare e opprimere ulteriormente gli attivisti pro-democrazia.
“Non c’è dubbio che i democratici saranno soppressi”, ha detto l’attivista Yazidi.
Per molto tempo, le persone sono state preoccupate per la situazione dei diritti umani di Raisi. Ora Teheran sta negoziando con le potenze mondiali per raggiungere un accordo per consentire agli Stati Uniti di tornare all’accordo nucleare e revocare le sanzioni, che potrebbero danneggiare la sua credibilità in patria e all’estero.
Il presidente Joe Biden ha dichiarato che se l’Iran si conformerà pienamente all’accordo, si unirà nuovamente all’accordo. Ma il nuovo governo sarà guidato da un uomo che è stato accusato dall’amministrazione Trump di supervisionare esecuzioni, “torture e altri trattamenti disumani dei prigionieri” quando ha imposto sanzioni a Raisi nel 2019.
È stato accusato di essere stato coinvolto nell’esecuzione di migliaia di prigionieri politici mentre prestava servizio come procuratore nazionale alla fine degli anni ’80. Non ha commentato quel periodo.
Cinque anni fa, quando Khamenei lo nominò guardiano del tempio dell’Imam Reza nella sua città natale di Mashhad, il percorso verso la promozione di Raisi divenne evidente, un uomo potente responsabile della supervisione del luogo più sacro dell’Iran.
La gente passa striscioni elettorali a Teheran.Gli analisti dicono che la vittoria di Ebrahim Raisi aumenta le sue possibilità di succedere all’Ayatollah Ali Khamenei come leader supremo © WANA via Reuters
Dopo che Khamenei lo ha nominato capo della magistratura, uno dei principali centri di potere della linea dura, nel 2019, ha usato questa posizione per lanciare una campagna anti-corruzione, che gli è valsa applausi, anche tra alcuni dei suoi critici. vero in Cina. Tuttavia, altri credono che questa mossa sia la sua riattivazione delle ambizioni politiche.
Durante la campagna, ha fornito pochi dettagli politici, ma ha affermato che le questioni interne erano la sua massima priorità. Ha cercato di attirare gli iraniani che soffrono di difficoltà economiche, a volte riferendosi alla propria umile esperienza di crescita.
“Non solo conosco la povertà, ho anche gustato la povertà”, ha ripetuto.
Ha solo menzionato brevemente la politica estera e pochi si aspettavano grandi cambiamenti, che si trattasse delle relazioni ostili dell’Iran con gli Stati Uniti, del sostegno ai gruppi militanti regionali o dell’espansione del suo programma missilistico.
A differenza di Rouhani, Raisi non ha quasi nessuna esposizione all’estero e Khamenei prende le politiche regionali e le principali decisioni di sicurezza.
Gli analisti hanno aggiunto che potrebbe non essere così aggressivo rispetto a Mahmoud Ahmadinejad, l’ultimo presidente duro dell’Iran. Il suo primo mandato è stato caratterizzato da lunghi colloqui diretti a Stati Uniti e Israele e costose politiche interne populiste che hanno causato il caos economico.
Ma anche i conservatori ammettono che Raisi deve affrontare un compito arduo.
“La terminologia di Raisi è simile a quella di Ahmadi-Nejad e Rouhani, non è impossibile [chaotic last years]”, ha affermato l’analista conservatore Mohammad Mohajeri. “La nave politica iraniana si sta sgretolando. “
[ad_2]
Source link