L’Argentina evita il default sull’accordo sul debito con il Paris Club

[ad_1]

Il ministro dell’Economia argentino, Martín Guzmán, ha dichiarato martedì che l’Argentina ha raggiunto un accordo per posticipare la maggior parte del pagamento di 2,4 miliardi di dollari a un gruppo di paesi ricchi fino alla fine di luglio per evitare un altro dannoso default.

L’Argentina ora deve essere d’accordo con Il cosiddetto Club di Parigi 22 paesi tra cui Stati Uniti, Germania, Giappone e Francia.

Guzman ha dichiarato che l’Argentina pagherà 430 milioni di dollari in due rate prima di allora.La prima rata sarà pagata entro il 31 luglio. A quel tempo, verrà pagato un periodo di grazia di 60 giorni per il pagamento di 2,4 miliardi di dollari dovuto il 30 maggio. fine. Guzman ha affermato che l’accordo farà risparmiare al Paese 2 miliardi di dollari nei prossimi otto mesi.

L’accordo fornirà un po’ di respiro all’economia travagliata dell’Argentina, che è stata drasticamente esaurita nonostante l’aumento dei prezzi delle materie prime negli ultimi mesi che ha aumentato le riserve di valuta estera.

“Risolvere il nostro problema del debito insostenibile è il pilastro fondamentale del processo di ripristino della stabilità economica”, ha detto Guzman in una conferenza stampa a Buenos Aires. Ha detto che questo aiuterà anche ad alleviare la situazione in cui il tasso di inflazione annuale è vicino al 49%.

L’accordo con il Club di Parigi è negoziazione Da quando la crisi valutaria si è verificata durante la precedente amministrazione di Mauricio Macri nel 2018, il rimborso dei 45 miliardi di dollari che il FMI ha prestato all’Argentina si è bloccato.

Analisti locali affermano che, per considerazioni politiche, le trattative con il Fondo monetario internazionale sono giunte a un punto morto: con l’avvicinarsi delle elezioni di metà mandato di novembre, il governo non vuole farsi trascinare dai severi tagli di bilancio raggiunti con gli istituti di credito multilaterali.

Sebbene inizialmente si prevedesse che l’Argentina raggiungesse un accordo con il Fondo monetario internazionale già lo scorso anno – poco dopo la riuscita ristrutturazione di circa 65 miliardi di dollari USA dovuti a creditori privati ​​- mancava un accordo che includesse un impegno a ridurre il crescente deficit fiscale del paese Complicare la situazione. Colloqui con il club di Parigi.

Guzman ha dichiarato: “Pagare questo importo colpirà le riserve internazionali e porterà maggiore instabilità al tasso di cambio e alla macroeconomia”, ha aggiunto, aggiungendo che un default destabilizzerà l’economia e creerà maggiore incertezza.

Guzman ha chiarito che il governo proseguirà le trattative “costruttive” con il Fondo monetario internazionale, e la scadenza di marzo con il Club di Parigi “non ha nulla a che fare con gli obiettivi dell’accordo con il Fondo monetario internazionale. Il nostro obiettivo è raggiungere un buon accordo .” , Prima è, meglio è, ma la priorità è che sia buono.”

Il ministro 38enne ha aggiunto che un altro elemento chiave dell’accordo con il Club di Parigi è che l’Argentina tratterà i suoi creditori allo stesso modo per alleviare le preoccupazioni del Giappone sul rimborso del debito dell’Argentina alla Cina piuttosto che al Club di Parigi.

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *