Le case automobilistiche e le compagnie aeree avvertono che il piano climatico dell’UE mette in pericolo l’innovazione

[ad_1]

Dopo che Bruxelles ha annunciato un ambizioso piano per dimezzare le emissioni dell’UE entro il 2030 per frenare il riscaldamento globale, le aziende più inquinanti d’Europa hanno accusato l’UE di mettere in pericolo gli investimenti e l’innovazione.

Le case automobilistiche, le compagnie aeree e le industrie pesanti si sono tutte opposte a queste proposte, compreso il divieto di fatto di nuovi veicoli diesel e benzina dal 2035, la tassazione del carburante per aviazione e marina e la decisione di eliminare gradualmente le assegnazioni ai sensi della Convenzione dal 2026 di crediti di inquinamento gratuiti. Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE.

L’ETS, che fissa un prezzo per l’inquinamento, si è esteso per la prima volta anche al settore marittimo.

Poche ore dopo che l’UE ha annunciato il suo piano, molte aziende e agenzie commerciali si stanno preparando a fare pressioni sui loro governi per respingere il piano, il che dimostra che la Commissione europea dovrà affrontare una dura battaglia nel negoziare con gli Stati membri per trasformare la road map in legge .

Le case automobilistiche europee, in particolare, si sono opposte a obiettivi più rigorosi per le emissioni di veicoli e camion nei prossimi dieci anni, compresa la richiesta a tutti i nuovi veicoli di raggiungere zero emissioni dal 2035.

L’industria automobilistica spagnola è la seconda più grande industria automobilistica dell’UE dopo la Germania e ha affermato che questa industria è classificata separatamente come trattamento sfavorevole, sebbene altre industrie tra di loro generino più di due terzi dei gas serra dell’UE. Ha esortato il governo spagnolo a “considerare la propria posizione”.

Il gruppo di pressione della casa automobilistica tedesca VDA ha dichiarato che queste misure sono “anti-innovazione”, affermando che queste misure sono “quasi impossibili” per le aziende, compresi i fornitori. Tuttavia, Volkswagen, la più grande casa automobilistica europea, che sta investendo 35 miliardi di euro in veicoli elettrici, ha accolto con favore il piano.

Nel settore dell’aviazione, Lufthansa concorda sul fatto che la protezione del clima ambiziosa e i prezzi del carbonio sono “corretti e necessari”, ma ha affermato che sarà svantaggiata rispetto ai concorrenti globali.

Ha affermato che l’eliminazione graduale dei crediti di carbonio e delle quote vincolanti per il carburante per l’aviazione sostenibile, in particolare le tasse sul kerosene, ostacolerà lo sviluppo delle compagnie aeree europee.

La compagnia aerea tedesca ha affermato che dovrebbe istituire un meccanismo di finanziamento per aiutare a pagare il carburante sostenibile che è molte volte più costoso del cherosene. “Solo in questo modo [the road map] Mantieni la concorrenza neutrale. “

Il capo di Iata, un gruppo commerciale mondiale dell’aviazione, è ancora più duro. Willie Walsh, l’ex amministratore delegato del gruppo aeronautico IAG, ha accusato Bruxelles di tassare il carburante per aerei a base di combustibili fossili come “proprio obiettivo”.

Ha detto: “Tassare le tasse per rendere più costoso il carburante per aerei è un ‘autogol’ in termini di competitività e difficilmente aiuterà ad accelerare la commercializzazione di carburanti sostenibili.

Anche l’agenzia europea per il commercio dell’aviazione A4E si è unita all’opposizione, affermando che queste misure renderanno più costoso il volo per i passeggeri.

Anche i produttori di cemento, acciaio, fertilizzanti e alluminio si sono lamentati dei piani per eliminare gradualmente i crediti di carbonio gratuiti entro il 2036.

Cos’è l’ETS

Il sistema di scambio di emissioni richiede ai grandi inquinatori industriali di acquistare crediti di carbonio per pagare le proprie emissioni. Le industrie coperte dal sistema riceveranno sussidi gratuiti. Questi crediti sono negoziati sul mercato finanziario.

Questi settori e la produzione di elettricità rappresentano il 45% delle emissioni del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE e saranno inclusi per primi nel nuovo sistema, che imporrà una tassa sul carbonio sulle importazioni da paesi che non hanno prezzi del carbonio equivalenti.

Il cosiddetto meccanismo di regolazione dei limiti del carbonio aiuterà correttezza L’azienda ha detto che si oppone ai prodotti importati più economici, ma ci sono ancora problemi.

Cedric de Meeus, vicepresidente degli affari pubblici di Holcim, Uno dei maggiori produttori di cemento in Europa, ritiene che i crediti di carbonio del settore debbano essere gradualmente eliminati con cautela. “Non vuoi uno shock economico che nessun settore industriale può sopportare”.

europeo Produttore di metalli Aderito anche alla chiamata per rafforzare la protezione.

La European Steel Association ha dichiarato che l’eliminazione graduale delle quote di carbonio gratuite nel medio termine aumenterà i costi dell’industria e ridurrà le risorse finanziarie disponibili per gli investimenti nelle tecnologie di decarbonizzazione.

Tata Steel ha convenuto che il nuovo quadro porterà ad un aumento dei costi operativi. “Ma riconosciamo anche le misure che supportano la nostra trasformazione della decarbonizzazione”.

Qual è il meccanismo di regolazione dei limiti del carbonio?

Imporre tariffe sulle merci importate in base al contenuto di carbonio

Produttore di alluminio Si è cercato di essere escluso dalla fase pilota della tassazione delle frontiere sul carbonio, ma non è stato approvato. Eurometaux, che rappresenta un produttore europeo di metalli, ha affermato che sebbene sia stata deludente al riguardo, è stata “felice” che le emissioni indirette siano state escluse dal piano.

Le emissioni indirette, denominate Scope 2, sono emissioni legate alla produzione di energia acquistata. L’alluminio è uno dei materiali di produzione più energivori.

Questo Occupare il settore delle spedizioni Il piano dell’UE ha causato una certa frustrazione e il sistema di scambio del carbonio è stato esteso a tutti i viaggi all’interno dell’UE e al 50% dei viaggi da e verso i paesi al di fuori dell’UE.

Guy Platten, segretario generale dell’International Chamber of Shipping, ha criticato queste proposte come “prese di denaro puro” per sostenere la ripresa economica dell’UE dalla pandemia.

Più equilibrata la reazione di Maersk, la più grande compagnia di spedizioni di container al mondo.

Simon Bergulf, capo degli affari di vigilanza di Maersk, ha affermato che il quadro è “l’idea giusta”, anche se è preoccupato che queste politiche possano allontanare i paesi extra UE.

In netto contrasto con altri settori industriali, le società energetiche sono ampiamente positive sulla tabella di marcia per stimolare le energie rinnovabili.

Il CEO di BP Bernard Looney (Bernard Looney) ha affermato che ciò stimolerà la domanda dei consumatori di energia a basse emissioni di carbonio e creerà enormi opportunità di business.

Anche le utility che passano alle energie rinnovabili sono ottimiste. Markus Krebber, CEO della tedesca RWE, ha affermato che questo è un “buon giorno” per l’ambiente e l’azienda. “[It] Apre nuove possibilità per accelerare l’espansione delle energie rinnovabili e promuovere lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno. “

Alcuni dirigenti di compagnie energetiche hanno avvertito che, sebbene sostengano ampiamente gli obiettivi dell’UE, potrebbero… Contrattacco, Se ritengono che il loro design sia scadente o sostengano costi ingiusti.

Ignacio Galan, presidente esecutivo dell’Iberdrola spagnola, considerata leader nelle energie rinnovabili, ha affermato che gli Stati membri dovranno “rivedere i propri processi di pianificazione e autorizzazione per garantire che i progetti possano essere consegnati entro i tempi necessari”.

Segnalato da Peggy Hollinger, Harry Dempsey, Daniel Dombey (Spagna), Joe Miller (Francoforte), Sylvia Pfeifer, Neil Hume, David Sheppard, Peter Campbell, Richard Milne (Norvegia), Gill Plimmer e Guy Chazan (Berlino)

Capitale del clima

Dove il cambiamento climatico incontra affari, mercati e politica. Esplora il rapporto “Financial Times” del Regno Unito qui.

Sei curioso di conoscere l’impegno di sostenibilità ambientale del Financial Times? Scopri di più sui nostri obiettivi basati sulla scienza qui

[ad_2]

Source link

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *