L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha prodotto lo studio definitivo sul mondo del lavoro, in particolare sulla cassa integrazione: secondo l’ente, nel 2010 ci sono state 1.2 miliardi ore di cassa integrazione. I primi dati erano già trapelati a metà dicembre, quando lo studio della Cgil aveva fatto una prima stima provvisoria sul calco delle ore di cassa integrazione nel 2010, questi dati dunque si sono rivelati molto attendibili. Un vero e proprio boom dell’utilizzo della cassa integrazione nel 2010, con un aumento annuale – rispetto al 2009 – che addirittura si attesta al 31.7%, infatti nel 2009 erano state 914 le ore di cassa integrazione. Scendendo nel dettaglio del mese di dicembre 2010, nell’ultimo mese dell’anno le ore di cassa integrazione autorizzate sono state 86.5 milioni, in calo rispetto a dicembre 2009 (con una flessione del – 16.4%) e ancora in calo rispetto a novembre 2010 (- 4.7%). Resta stabile il numero delle domande di disoccupazione, che quotano tocca 120 mila come nel mese di novembre 2010, mentre le domande di mobilità sono in flessione, passando dalle 6.800 di novembre 2010 alle 6.000 circa di dicembre 2010. Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, commenta i dati sulla cassa integrazione. “I dati della cig di dicembre confermano quella diminuzione delle richieste di autorizzazione manifestatasi già in novembre. Si tratta del quarto mese in cui si registra una flessione congiunturale delle autorizzazioni e per il secondo mese consecutivo si mostra invece addirittura un calo tendenziale delle autorizzazioni. Mi pare che la fine del 2010 fornisca dati interessanti per chi cerca segnali di reazione positiva da parte del mercato e del mercato del lavoro in particolare”.
Pietro Gugliotta