[ad_1]
Secondo gli ambientalisti, a meno che non vengano rafforzate le normative che obbligano le case automobilistiche a vendere veicoli elettrici, le fabbriche di batterie in tutta Europa potrebbero rimanere vacanti fino alla fine del secolo.
Il Ministero dei trasporti e dell’ambiente spera di approvare normative più severe sulle emissioni di anidride carbonica per aumentare le vendite di auto a batteria entro il 2025 e ha affermato che secondo le attuali previsioni, a metà del decennio sarà necessario solo un terzo degli impianti previsti.
Secondo i calcoli, entro il 2025, l’Unione Europea e il Regno Unito apriranno 462 gigawattora (GWh) di impianti a batteria, ma la domanda di veicoli elettrici dovrebbe essere di soli 174 GWh quell’anno.
Ha affermato che ciò indurrà gli investitori del progetto a ritardare il recupero dei fondi e a rallentare la creazione di nuovi posti di lavoro verdi in tutta la regione.
Sebbene l’Europa sia più lenta dell’Asia nella costruzione di centri batteria, ci sono piani per costruire 38 fabbriche nella regione, per un valore di circa 40 miliardi di euro, ha affermato T&E, tra cui 6 fabbriche Volkswagen e alcune fabbriche nazionali specializzate, come BritishVolt nel Regno Unito.
Le case automobilistiche hanno aumentato le vendite di veicoli elettrici per soddisfare le nuove rigorose normative sulle emissioni nel 2020 e quest’anno.Con importanti cambiamenti nelle normative sull’anidride carbonica nel 2030, l’uso di veicoli elettrici sarà ulteriormente aumentato.
Tuttavia, con il calo dei prezzi delle batterie e una gamma più ampia di modelli che ha convinto più consumatori a passare a questa tecnologia, le vendite di veicoli elettrici sono aumentate di anno in anno.
La prossima generazione di normative sulle emissioni dei motori a livello dell’UE si chiama Euro 7, che entrerà in vigore nel 2025. Si prevede che promuoverà ulteriormente le vendite di veicoli elettrici aumentando il prezzo dei motori tradizionali.
Tuttavia, i termini del regolamento non sono ancora stati definiti.T&E spera di formulare regolamenti specifici per l’anidride carbonica più rigorosi a metà del 20 ° secolo per promuovere la vendita di modelli di batterie.
“L’industria delle batterie sta rispondendo con successo alle ambizioni dei veicoli elettrici in Europa, ma i responsabili politici dell’UE non sono riusciti a fornire certezza normativa e garantire un mercato sufficiente per i veicoli elettrici”, ha affermato Julia Poliscanova, direttore senior di T&E.
“L’Unione Europea e il Regno Unito devono elevare gli standard di anidride carbonica per tutto il decennio per evitare di sprecare miliardi di dollari in investimenti e interrompere il boom delle batterie”.
Le case automobilistiche prevedono che le vendite di veicoli elettrici aumenteranno in modo significativo nei prossimi anni. Molte persone nel settore si aspettano che il costo di acquisto dei veicoli elettrici sarà inferiore rispetto ai modelli a benzina a causa del calo dei prezzi delle batterie. Pertanto, molte persone nel settore aspettarsi un’impennata nella seconda metà del XX secolo. .
Alcuni mercati, come il Regno Unito, smetteranno completamente di vendere modelli non ibridi prima del 2030, mentre Ford e Volvo si sono impegnate a vendere solo autovetture elettriche in tutto il continente africano entro la fine di questo secolo.
T&E prevede che entro il 2030 la domanda di batterie per i veicoli elettrici raggiungerà i 462 GWh, superando la capacità pianificata nella regione.
Capitale del clima

Dove il cambiamento climatico incontra affari, mercati e politica. Esplora il rapporto “Financial Times” del Regno Unito qui.
Sei curioso di conoscere l’impegno di sostenibilità ambientale del Financial Times? Scopri di più sui nostri obiettivi basati sulla scienza qui
[ad_2]
Source link