Metodi di Studio per Liceo e Università: cosa devi sapere

Lo studio è un vero e proprio lavoro, che ammettiamolo, a volte può essere noioso oppure difficile da portare avanti. Spesso però le difficoltà che si riscontrano sono dovute a un modo di studiare sbagliato. Se anche tu ti stai trovando in una situazione del genere, allora dovresti valutare dei metodi di studio per liceo e università che possano aiutarti a ridurre i tempi dedicati a quest’attività. Ma soprattutto che ti aiutino a ottenere dei risultati migliori agli esami o singole interrogazioni. Certo il percorso universitario e quello del liceo sono diversi tra loro, un buon metodo di studio è sempre valido (persino dopo l’università). Ma quali sono i principali errori da evitare e i consigli per studiare meglio? Scopriamoli insieme.

I 3 principali errori che si fanno quando si studia

Quando ci si mette a studiare purtroppo non sempre tutto va liscio come l’olio, ma si possono fare degli errori che vanificano l’impegno profuso.

Vediamo dunque, quali sono i 3 errori più comuni tra gli studenti.

  1. Leggere troppo e nel modo sbagliato

Il primo errore che fanno molti studenti, e che forse fai anche tu, è leggere milioni di volte, per giorni e anche per mesi il testo da studiare, le dispense o gli appunti di qualcun altro.

Sia che tu vada a liceo sia all’università, leggere sino alla nausea solo a bassa voce, ti porterà a ricordare nemmeno il 30% del testo.

Lo scrittore Carlo Dossi diceva infatti:

Tali leggendo solo credono di studiare. Senza meditazione, la lettura non è che un perditempo.

Quindi per studiare bene dovresti:

  1. Leggere velocemente il testo che hai a disposizione per comprendere i principali concetti dell’argomento.
  2. In una seconda fase di lettura invece dovresti leggere ad alta voce i paragrafi chiave (ossia quelli più importanti) per riuscire a memorizzare meglio l’argomento.

Quindi una fase di lettura a bassa voce alternata a quella ad alta voce, per gli argomenti importanti, può sicuramente essere un primo passo per studiare meglio.

Questo sistema di lettura è molto valido infatti, è anche uno dei metodi proposti nella guida di Andrea Giuliodori sul metodo di studio universitario.

  1. Studiare con lo smartphone

Un altro errore che viene commesso spesso dagli studenti, specie dai liceali (ma anche da alcuni universitari) è studiare con lo smartphone vicino e le notifiche attive.

Lo smartphone è uno degli elementi di distrazione più alta che ci possa essere. Ad ogni notifica ricevuta infatti, se ti fermi a controllarla e rispondere, ti distrai.

E devi sapere che ogni volta che ti distrai per riprendere la concentrazione ci vogliono circa 20 minuti.

Quindi in questi 20 minuti tutto ciò che cercherai di apprendere finirà inesorabilmente nel dimenticatoio.

  1. Non fare una corretta ripetizione

Infine, l’ultimo errore frequente che si fa vanificando l’efficacia del proprio metodo di studio è fare una ripetizione superficiale.

Succede che dopo mesi o settimane di studio, si possa pensare di sapere tutto.

Insomma, per stanchezza si sfogliano i capitoli del libro e magari si pensa superficialmente: “lo so, lo so…ok basta studiare” e poi si chiude tutto pensando di essere pronti per l’esame.

Questo però è un errore perché la fase di ripetizione è quella in cui invece si imprimono i concetti imparati nella propria mente.

Infatti, durante questa fase dovresti metterti alla prova con:

  • Test a risposta multipla
  • Domande sugli argomenti studiati
  • Spiegando i vari punti chiave del testo.

Se commetti uno o più di questi errori, sicuramente ponendogli rimedio otterrai risultati migliori in tempi brevi.

Come migliorare il tuo metodo di studio: 6 consigli utili

Il metodo di studio per liceo e università può essere sempre migliorato, quindi se nutri dei dubbi sul tuo, potresti trovare utili questi 6 consigli.

Per ottenere dei risultati migliori dovresti:

  1. Utilizzare le mappe mentali o le tabelle per riuscire a segnalare gli argomenti chiave della materia che stai studiando.
  2. Metterti sempre alla prova con quiz, domande aperte (a cui rispondere ad alta voce o in forma scritta), spiegazione degli argomenti chiave che stai studiando.
  3. Evitare tutte le distrazioni durante lo studio, prima ho accennato allo smartphone, ma ti consiglio di spegnere anche il PC, la televisione e la radio.
  4. Segui sempre attentamente le lezioni. Prendere appunti, ascoltare il professore e la sua spiegazione è il modo migliore (sia a liceo sia all’università) per studiare meglio e più velocemente.
  5. Inizia a studiare partendo dai concetti più importanti, e solo in un secondo momento dedicati agli approfondimenti.
  6. Segui sempre un metodo di studio che preveda tre fasi principali: la lettura veloce del testo; l’individuazione degli argomenti importanti; un’attenta ripetizione finale.

Adesso che sai come migliorare il tuo metodo, non ti resta che rimetterti a studiare in modo più efficiente!

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *