[ad_1]
Nel 2019, la media Rapporto prezzo/utili (P/E) per Settore dei servizi Sono circa il 28.23. Questa cifra si applica ai servizi di acqua, elettricità e gas, nonché a tutte le società affiliate che producono o distribuiscono autonomamente elettricità. Guardando al resto del 2020, gli analisti prevedono un rapporto P/E di 39,18, che è molto più alto del rapporto P/E previsto dal mercato di 23,35.
Indicatore del rapporto P/E
Il rapporto prezzo/utili è un tradizionale indicatore di valutazione del patrimonio netto. Calcolato dividendo l’attuale prezzo del titolo per l’utile per azione, il rapporto prezzo/utili è uno degli strumenti più semplici e diretti che riflette il consenso del mercato sulle prospettive di crescita dell’azienda.
Un rapporto prezzo/utili relativamente alto di solito indica che il mercato si aspetta che l’azienda continui ad espandere il suo potenziale di profitto e a generare entrate, il che è estremamente attraente per gli azionisti.
Settore dei servizi
Il settore delle utility ha vissuto un anno eccezionalmente forte nel 2019. I titoli dei servizi pubblici sono ampiamente considerati come investimenti che generano reddito da dividendi e hanno lo stesso rendimento dei titoli del Tesoro statunitensi a 10 anni. Per dimostrarlo, basta guardare i tre titoli di utilità che pagano i dividendi più alti elencati. Indice Standard & Poor’s 500:
- Azienda PPL, Una holding di servizi pubblici di Allentown, in Pennsylvania, impegnata nel business della generazione, trasmissione e distribuzione di energia, ha un dividendo del 5,27%.
- Richmond, Virginia TD EnergyLe aziende che forniscono elettricità e gas naturale a imprese, famiglie e consumatori all’ingrosso hanno un dividendo del 4,52%.
- Compagnia del sudUna holding di vendita di energia ad Atlanta, in Georgia, ha un dividendo del 4,01% nonostante i suoi rendimenti negativi quest’anno.
In termini di rendimento annuo totale, le società di servizi pubblici sono in una posizione di primo piano. Considera i seguenti dati dei 12 mesi del 2019:
- Utenze: Tasso di rendimento totale del 27,1%
- Immobiliare: rendimento totale del 24,5%
- Energia: 22,2% di rendimento totale
- Beni di consumo primari: 16,6% di rendimento totale
- Tecnologia dell’informazione: rendimento totale del 7,1%
- Servizi di comunicazione: rendimento totale 4,8%
- Consumatori discrezionali: 1,8%
- Finanza: 1,4% di rendimento totale
I settori sanitario, industriale e dei materiali hanno registrato un rendimento totale negativo nel 2019.
Vantaggi incorporati
I titoli di pubblica utilità godono dei vantaggi intrinseci che li rendono di successo. Da un lato, la stabilità fornita dal governo consente loro di svolgere il ruolo di entità monopolistiche nelle rispettive regioni. Una concorrenza ridotta riduce sostanzialmente i rischi operativi. Per questo motivo, gli investitori spesso includono titoli di pubblica utilità nei loro portafogli di asset allocation come mezzo per coprire i rischi complessivi del portafoglio.
[ad_2]
Source link