[ad_1]
Questo Rapporto P/E (P/E) è uno degli indicatori più comunemente utilizzati dagli investitori per analizzare se vale la pena investire in un’azienda. In poche parole, il rapporto prezzo/utili è il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di utili dell’azienda. Il rapporto prezzo-utili può essere calcolato utilizzando la seguente formula matematica:
Rapporto P/E
=
Prezzo per azione
Utile per azione
begin{allineato} text{Rapporto P/E} = frac{ text {Prezzo per azione} }{ text {Utili per azione}} end{allineato} Rapporto P/E=Utile per azionePrezzo per azione
Ad esempio, se il prezzo di negoziazione delle azioni di una società è di $ 50 per azione e l’utile per azione è di $ 5, il suo rapporto prezzo/utili è 10.
Punti chiave
- Il rapporto prezzo/utili è uno degli indicatori più osservati utilizzati dagli investitori per analizzare se vale la pena investire in un’azienda.
- Il rapporto prezzo/utili è essenzialmente il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di utili della società.
- Gli investitori prestano particolare attenzione ai rapporti P/E dei fornitori di servizi finanziari come banche, società di titoli e compagnie di assicurazione, perché la forza di queste istituzioni può riflettere approssimativamente la forza dell’economia complessiva.
Variazioni nel rapporto P/E
Gli investitori possono fare affidamento su più versioni del rapporto prezzo/utili per valutare lo stato finanziario dell’azienda. Questi includono le seguenti categorie:
- Rapporto prezzo/utili finaleQuesto indicatore utilizza il numero medio ponderato di azioni ordinarie attualmente sul mercato aperto e divide tale numero per l’utile netto negli ultimi 12 mesi. Se non vengono specificati altri tipi, questo è il rapporto P/E predefinito.
- Rapporto prezzo/utili finaleQuesto indicatore si basa sul risultato operativo che non include i proventi delle attività cessate. Sono inoltre escluse le cosiddette “operazioni non convenzionali”, che definiscono eventi inusuali come modifiche contabili, svalutazioni e imprevisti una tantum.
- Rapporto P/E a termineQuesto tipo di rapporto P/E non dipende dall’utile netto della società, ma tiene conto dell’utile netto stimato per i prossimi 12 mesi. Per coltivare questo numero, diversi analisti pesano le loro previsioni e poi inseriscono il valore medio nella formula.
Rapporto medio prezzo/utili del settore dei servizi finanziari
Questo Industria dei servizi finanziari Rappresenta una parte significativa del prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti. Per questo motivo, gli investitori seguono religiosamente i rapporti P/E delle società del settore perché indicano ampiamente la forza dell’economia complessiva. Nello specifico, gli investitori studiano i rapporti P/E di società di brokeraggio, attività bancarie, società di gestione patrimoniale e fornitori di servizi di debito e credito.
Per fare un esempio pratico, ad agosto 2018 la media Rapporto P/E La proporzione del settore dei servizi finanziari è 14,26. Questo indicatore include le medie di settore per specifiche categorie di servizi finanziari, dove il rapporto P/E delle banche è 13,51, il rapporto P/E dei mercati dei capitali è 18,83 e il rapporto P/E del settore assicurativo è 14,64. Il settore più piccolo nella più ampia categoria di servizi finanziari, fornitori di risparmi e mutui, aveva il rapporto prezzo/utili più alto a 32,17, mentre il più basso in questo momento era il settore dei fondi di investimento immobiliare ipotecario a 7,11.
[ad_2]
Source link