Continua il trend positivo per il titolo dell’azienda di Cupertino. Unica battuta d’arresto il caos Deutsche Bank che ha mandato in panico tutti i mercati la scorsa settimana. Quotazione Apple oggi a 113,05, con un rialzo dello 0,78%. Nel frattempo, la nuova sede aziendale a Cupertino sembra ormai completata. Per il 2021 si prevede l’apertura di una nuova sede anche a Londra.
Quotazione Apple: ufficiale l’accordo con Deloitte
Dopo i rumors dei giorni scorsi, l’azienda del melafonino ha annunciato ufficialmente la partnership con il colosso Deloitte. E con essa la creazione del nuovo servizio EnterpriseNext.
Sono molte le strade che Tim Cook e colleghi stanno valutando per far crescere ulteriormente il proprio business. Tra queste, ampio spazio sembra voler essere dedicato al comparto aziendale.
La clientela enterprise potrà quindi usufruire presto del sistema Apple. Oltre 5000 consulenti si metteranno a breve al lavoro per realizzare una practice per Apple. Nello specifico, in cantiere vi sarebbe la creazione di un nuovo servizio per le aziende, denominato EnterpriseNext.
Si tratterebbe di un sistema che andrà a rivoluzionare il mondo del lavoro, senza tralasciare l’assistenza ai clienti per l’utilizzo del servizio.
Le novità per l’azienda di Cupertino non sono finite. Il colosso californiano vorrebbe espandersi anche nell’ambito dei social network. E’ molto probabile che lo farà creando un’alternativa molto interessante a Facebook e Snapchat.
Si tratterebbe di un’applicazione interamente dedicata all’editor video. La forza del servizio risiederebbe nell’immediatezza della condivisione dei video realizzati.
Per la verità, un primo tentativo in questo senso c’era già stato con Ping e Connect. Tuttavia, la società incassò l’insuccesso. Ora sembrerebbe tutto pronto per un nuovo lancio che dovrebbe comprendere novità e migliorie per scalare la vetta anche in questo settore.
Guerra dei brevetti: l’11 Ottobre si riapre il processo tra Apple e Samsung
La questione delle violazioni di brevetti affligge Apple su più fronti. La partita più difficile sarebbe quella contro Samsung.
Dopo mesi di battaglie legali, l’azienda Sud Coreana comparirà l’11 Ottobre davanti alla Corte Suprema, per spiegare le proprie motivazioni.
Tutte e due le case avevano richiesto lo stop alla commercializzazione dei dispositivi rivali. Dopo le prime udienze, la questione sembrava sulla strada della risoluzione, con Samsung condannata a pagare una sanzione di mezzo miliardo di dollari alla società californiana.
La prossima settimana la holding sud coreana avrà l’ultima possibilità per far rivedere al ribasso la sentenza. Nel frattempo, la quotazione Apple continua a far registrare ottime prestazioni in Borsa. E nessuno sembra poter competere.