Svimez: “Meridione a rischio desertificazione industriale”

cashIl rapporto Svimez sul Meridione è profondamente negativo. L’associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno ha realizzato un rapporto sulla situazione economica del Sud Italia: il quadro, come già anticipato, è stato definito “inquietante” dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano. L‘industria rischia la desertificazione, l’occupazione sta vivendo uno dei momenti più difficili della storia italiana ed i consumi non crescono da cinque anni. Dati veramente allarmanti. Aumenta anche l’emigrazione: sono sempre di più i cittadini del Mezzogiorno che lasciano la propria città per emigrare al nord o all’estero. Negli ultimi 20 anni, sono emigrate 2.7 milioni di persone, di cui solo 114 mila nel solo 2011. Il Sud è sceso sotto la soglia dei sei milioni di occupati, tornando al livello occupazione del 1977. Il Pil del Mezzogiorno è poi crollato del -10%, quasi il doppio rispetto al CentroNord (-5.8%): per il quinto anno consecutivo, il Mezzogiorno ha mostrato un Pil in calo. E’ il ministro alla Coesione territoriale, Carlo Trigilia, a raccogliere l’allarme dello Svimez. “E’ arrivato il momento di mettere al centro delle politiche italiane il Mezzogiorno, abbandonate da troppi anni. L’Italia da anni non ha più la strategia per affrontare il nodo dello sviluppo nazionale. Non dovrà più essere sprecato un euro sui fondi disponibili per il Sud” spiega il ministro.

Autore dell'articolo: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *