Cgia di Mestre, che aumenti per le tariffe pubbliche!

La Cgia di Mestre ha portato avanti uno studio molto interessante sull’andamento dei prezzi delle tariffe pubbliche negli ultimi dieci anni. Dal 2002 al 2012, la situazione economica del nostro paese è mutata, così come sono cambiate le tariffe pubbliche: gas, elettricità, ma anche pedaggi autostradali, poste e ferrovie. Tutti servizi che nel corso di […]

Istat, a febbraio inflazione in crescita: +0.1% rispetto a gennaio

L’Istat pubblica i dati relativi al valore dell’inflazione nel mese di febbraio: secondo l’Istituto nazionale di Statistica, il tasso d’inflazione è aumentato dello 0.1% rispetto al mese precedente, passando dunque dal valore di 3.2% al 3.3%. Prendendo in esame solo i primi due mesi del 2012, l’inflazione acquisità è pari all’1.9%, si evidenzia anche un […]

Inflazione, ad agosto il tasso sale al 2.8%: è record da ottobre 2008

Agosto è stato un mese negativo per quanto riguarda l’inflazione: infatti in Italia l’inflazione è aumentata, salendo a quota 2.8%. E’ il valore più alto da ottobre 2008. L’indice dei prezzi in Europa è fermo al livello di luglio, ossia al 2.5%. Rispetto al mese scorso, in Italia i prezzi al consumo sono aumentati dello […]

Istat, l’inflazione a luglio sale al +1,7%

L’ISTAT, Istituto nazionale di statistica ha comunicato che in Italia, nel mese di luglio, l’inflazione è salita dell‘1.7% su base annua, mentre rispetto a giugno l’aumento è stato dello 0.4%. Analizzando i dati, si tratta del tasso piu basso da dicembre 2008: a spingere verso questo aumento è senza dubbio il consumo molto alto di […]

Corte dei Conti: “le privatizzazioni hanno portato solo aumenti”

Niente benefici per i consumatori dalle privatizzazioni, infatti secondo la Corte dei Conti la gestione privata si è limitata ad aumentare le tariffe per far tornare in attivo le aziende ex pubbliche, sfruttando così la posizione dominante sul mercato. Per i giudici contabili le nuove aziende privatizzate non sono per nulla più efficienti di prima. […]

È battaglia per la gestione dell’Oro Blu

Ambita quanto preziosa, e non a caso è chiamata spesso “Oro Blu”, oggi l’acqua risulta essere una risorsa scarsa a causa di diversi fattori, quali inquinamento, incremento demografico, e soprattutto spreco. Certamente un problema mondiale, ed in questi giorni è proprio la gestione delle risorse idriche ad essere oggetto di discussioni nel Parlamento Italiano. L’orientamento […]