Cgia: “L’Italia deve utilizzare 12 miliardi di fondi strutturali”

La Cgia di Mestre ha lanciato l’allarme: l’Italia non ha speso tutto il denaro proveniente dai Fondi Strutturali, c’è dunque il rischio concreto che questi soldi possano ritornare nelle casse dell’Unione Europea. “Per non perdere 12 miliardi di fondi europei e nazionali dovremo spenderli e rendicontarli entro la fine del 2015, scadenza che difficilmente l’Ue […]

Cgia, meno prestiti dalle banche: “Rischio usura presente”

La Cgia di Mestre si è concentrata su un dato molto interessante, quello dei prestiti erogati dalle banche. Gli istituti di credito italiano hanno un po’ tagliato questa forma di finanziamento: negli ultimi due anni – fanno sapere dalla Cgia – le banche hanno erogato quasi 100 miliardi di euro in meno a famiglie ed […]

Cgia di Mestre: “Crescono le imprese cinesi in Italia”

Le aziende italiane sono in difficoltà, sono sempre di più gli imprenditori cinesi che decidono di investire nelle nostre aziende. E’ questo il quadro che emerge dai dati pubblicati nei giorni scorsi dalla Cgia di Mestre. Infatti i dati parlano chiaro: le aziende italiane sono calate del -1.6%, al contrario, c’è stata una buona crescita […]

Pos, obbligatorio per tutti gli esercizi commerciali e professionali

E’ già scattato l’obbligo per professionisti e commercianti: dal 30 giugno, per legge, sarà obbligatorio avere un terminale Pos, che permetterà al cliente di pagare con valuta elettronica, dunque bancomat e carta di credito. La riforma, realizzata per combattere l’evasione fiscale, però ha scatenato diverse critiche. Intanto facciamo chiarezza: si era sparsa la voce che […]

Cgia di Mestre: “Anche il lavoro nero è in crisi”

L’analisi dell’occupazione effettuata dalla Cgia di Mestre permette di cogliere alcune sfumature davvero interessanti. Infatti secondo la Cgia, oltre ai dati sulla disoccupazione forniti dall’Istat, che testimoniano la crisi dell’occupazione in Italia, c’è da prendere in esame la crisi del lavoro in nero. Avete letto bene: la crisi del lavoro è talmente radicata che sta […]

Artigianato, in cinque anni perse 75.500 imprese

Negli ultimi cinque anni, uno dei settori che ha sofferto di più è senza dubbio quello dell’artigianato. L’Italia soffre e soffre anche l’artigianato: in cinque anni, sono state chiuse 75.500 imprese artigiane. Un numero molto alto, una situazione molto pesante che ovviamente va a colpire anche il piano occupazionale, favorendo purtroppo anche la disoccupazione. Stupisce […]

Taglio dell’Irpef, la Cgia di Mestre: “Rilancerebbe i consumi”

La Cgia di Mestre ha discusso del tanto atteso taglio dell’Irpef. Una manovra che secondo il segretario Bortolussi, sarebbe davvero positiva, dato che rilancerebbe i consumi. Infatti, come spiegano dalla Cgia, il 90% dei dieci miliardi di euro che potrebbero essere nelle tasche di 10 milioni di lavoratori a partire dal mese di maggio, andrebbero […]

Cgia di Mestre: “Ecco il peso del lavoro sommerso in Italia”

Interessante studio della Cgia di Mestre sul mondo del lavoro, con una particolare attenzione al lavoro sommerso. Il lavoro in nero è una delle problematiche più gravi del nostro Paese, dato che si ripercuote sulla disoccupazione ma sopratutto sul mancato gettito fiscale. Secondo la Cgia di Mestre, in Italia ci sarebbero quasi 3 milioni di […]

Cgia di Mestre: “La PA deve 120 miliardi di euro alle imprese”

E’ una situazione davvero molto complicata quella delle imprese in Italia. Sono sempre di più infatti le aziende che hanno dei crediti con la Pubblica amministrazione, anche per diverse migliaia di euro. Una situazione insostenibile, che sta portando molte aziende sul lastrico: tra il 2008 e il 2012, secondo uno studio della Cgia di Mestre, […]